Cari amici e simpatizzanti,
un nuovo numero della newsletter delle Locuste vi attende! Questa volta non abbiamo troppe escursioni esotiche da proporvi, anche se tra di noi c'è chi se l'è spassata alle Maldive: in patria ha prevalso il freddo, comunque ottimo viatico per qualche mangiata di alto livello. Tra le buone notizie del mese, come potrete leggere più sotto, c'è anche l'apertura di un nuovo ristorante di ispirazione giapponese, di cui avremo occasione di parlare ancora. E naturalmente tanti appuntamenti da non perdere per tutti voi.
Buona lettura e buon appetito!
DISTINTI SALUMI

Sono settimane di climi rigidi e duro lavoro, ma per fortuna ci sono le
gioie della buona tavola a farci dimenticare tutto. Anche questo mese abbiamo gustose recensioni da proporvi, alcune delle quali rimaste per un bel po' in arretrato: per esempio quella del sorprendente
Sensos di
Usini (Sassari), più che un ristorante una
creazione artistica di Pinuccio Chessa, che da pittore e scultore (e vigile del fuoco) ha pensato bene di reinventarsi chef. Il risultato è un locale unico nel suo genere, tra
suggestioni pittoriche anche nei piatti e istrioniche presentazioni del proprietario! Da provare, per chi avesse occasione di passare dall'isola. Così come da provare, ma per ragioni diametralmente opposte, è la trattoria
L'Antica Grama di
Modena: qui è la cucina tradizionale a farla da padrona, da gnocco fritto e tigelle alle tagliatelle al ragù, passando per salumi e tortelli. Un paradiso per gli
amanti dell'Emilia, anche se nel menu non manca qualche tocco esotico come il filetto di canguro.
Chiudiamo la serie delle novità con una delizia romana: il ristorante
Al Pompiere, che nel cuore dell'antico ghetto ebraico di
Roma propone il meglio dei piatti tipici capitolini, come il
carciofo alla giudia o i tonnarelli cacio e pepe. Mezzo punto in più perché il ristorante è stato visitato nel
giorno di Capodanno, senza che ciò comportasse alcun problema nel servizio o nella qualità dei piatti! Infine, tanto per mettere altra carne al fuoco, vi segnaliamo anche l'
Hotel Alpenrose di
Laives, a due passi da Bolzano: uno storico residence affiancato da un interessante ristorantino che propone le specialità locali con qualche variazione sul tema. Una chicca da tenere presente!
Le nuove recensioni:
SensosAl PompiereL'Antica Grama
Segnalazioni:
WellKomeTaverna GuyotHotel AlpenroseBaladin Milano
WELLKOME TO MILANO

Ultimamente la nostra amica
Sari Morimoto sta diventando protagonista assoluta di questa newsletter: prima in quanto tagliatrice di prosciutto, ora altrettanto meritevolmente come
ristoratrice "in Milano"! Dallo scorso 22 gennaio ha infatti aperto i battenti il suo
WellKome, non soltanto un nuovo locale ma l'espressione di una
nuova concezione di ristorante giapponese: non più solo sushi, sashimi e tempura, ma piatti tradizionali e meno noti della cucina nipponica che finalmente trovano il giusto spazio anche nel nostro paese. Per esempio gli
onigiri, le tipiche "polpette di riso" che spesso vediamo trangugiare ai personaggi di anime e manga, o i
kushiyaki, semplici quanto deliziosi spiedini. La formula, che prevede una serie di
menu a prezzo fisso per la pausa pranzo, sta riscuotendo parecchio successo... vi invitiamo a provare (il ristorante è in zona piazza Cinque Giornate) e aspettiamo Sari al varco per una recensione completa!
EPPUR SI MUOVE

Finalmente qualcosa si muove anche in relazione a
EXPO 2015, il grande evento che da maggio a ottobre, dopo mille polemiche, dovrebbe trasformare
Milano nella capitale mondiale del cibo e dell'alimentazione. Lo abbiamo segnalato sul nostro blog
L'uomo è una locusta, parlando prima degli incontri gastronomici che hanno dato la possibilità ai ristoratori stranieri di Milano di presentare le proprie creazioni, e poi dei 100 posti di lavoro messi a disposizione da
MyChef e dal Comune di Milano in occasione dell'evento. Notizia, quest'ultima, che ha suscitato parecchio interesse anche su
Twitter, dove regolarmente vi proponiamo gli spunti di discussione più interessanti nel campo culinario. La nostra
pagina Facebook continua invece a ospitare le
migliori foto delle nostre imprese gastronomiche e dei ristoranti visitati. Restate sintonizzati sugli
spazi social delle Locuste anche nelle prossime settimane, perché è in arrivo qualche sorpresa...
VERDI CAMPI... DA DIVORARE

Quello dei
vini naturali è un settore che sta acquisendo sempre più spazio anche all'interno delle grandi manifestazioni enologiche, grazie al crescente interesse per un'agricoltura "genuina" e rispettosa dell'ambiente. Per
Sorgente del Vino Live non è certo una novità, visto che l'evento è nato nell'ormai lontano 2009 a
Piacenza; ma forse neppure i più ottimisti tra gli organizzatori avrebbero mai pensato di arrivare a ospitare
150 vignaioli da tutta Italia con più di 800 bottiglie da degustre, in uno spazio espositivo di 3000 metri quadri. Segnatevi dunque in calendario le date del 14, 15 e 16 febbraio, e già che ci siete date una scorsa anche agli altri
eventi del mese: qui sotto ve ne proponiamo qualcuno, per tutti gli altri come al solito non dovrete far altro che consultare la pagina
Eventi del nostro sito.
Maialata 2015 - Fino al 28 febbraio a Crema e dintorni
Cioccola-ti-amo - 7/8 febbraio a Casalecchio di Reno (BO)
Vignaioli Naturali - 7/8 febbraio a Roma
Extra Lucca - 13/15 febbraio a Lucca
Gradito l'Abito Rosso - 22 febbraio a Venezia
Sagra della Falia e Broccoletti - 22 febbraio a Priverno (LT)
Ciccioli in Piasa - 27 febbraio/1° marzo a San Martino in Rio (RE)
Gusto in Scena - 1°/2 marzo a Venezia
Terre di Toscana - 1°/2 marzo a Lido di Camaiore (LU)
Taste - 7/9 marzo a Firenze
A presto!
---
L'uomo è una locusta
web:
www.locuste.orgmail:
info@locuste.org