Cari amici e simpatizzanti,
non disperate: le Locuste sono vive e in caso di necessità sono pronte a imbracciare la forchetta per lottare insieme a voi! Anche questo mese torniamo puntuali alla carica con la Newsletter della nostra associazione, nel
formato rinnovato che ormai tutti conoscete, e per il quale abbiamo ricevuto anche qualche (immeritato) apprezzamento.
Per i nostalgici e gli sfaccendati sono a disposizione tutti i
numeri arretrati della newsletter, ma prima vi consigliamo di sfogliare le succulente novità di questo mese ricco di eventi e suggestioni gastronomiche.
Come sempre, buona lettura e buon appetito!
DALL'ALTRA PARTE DEL FIUME

Diciamolo francamente: poche cose rendono le Locuste felici come una buona provvista di vino in cantina, e quando le risorse cominciano ad esaurirsi il nervosismo inevitabilmente serpeggia. Per questo nelle scorse settimane ci siamo concessi una breve ma gratificante gita nell'
Oltrepò Pavese, dove il vino scorre letteralmente a fiumi: ben al di là dei grandi classici come Bonarda e Riesling, la nostra "missione" è stata l'occasione per (ri)scoprire bottiglie pregiate di
Pinot Nero, o apprezzare il
Sangue di Giuda e il
Buttafuoco Storico di cantine leggendarie come
Quaquarini. Naturalmente non è mancata l'occasione per un tonificante pit-stop gastronomico offerto da
La Verde Sosta di
Montecalvo Versiggia: altissimi livelli di qualità e servizio da incorniciare, come potete leggere nella nostra recensione. Non c'è comunque solo questo nel palinsesto nell'ultimo mese: sfogliando le nostre pagine scoprirete anche dove è possibile concedersi un'ottima
bourguignonne a Milano e quale sarà il nuovo volto dell'ex
Università della Birra...
Le nuove recensioni:
La Verde Sosta
Aggiornamenti:
Trattoria del Corso
Segnalazioni:
PosidoniaEl BechéeL'Antro della SibillaAccademia della BirraMonsupelloQuaquariniCà di Frara
OGNUNO HA IL SUO GUSTO

Voci di corridoio parlano sepre più insistentemente di una prossima
rivoluzione interna alle Locuste: molti tra i più accaniti fan non hanno gradito l'unilaterale scelta della data del 19 ottobre come data per l'annuale raduno al
Crotto da Gusto, e la testimonianza fotografica di
atti sacrileghi avvenuti nel corso del pranzo (vedi sopra) è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il GT... ops... il vaso. Gli animi si sono esacerbati al punto che è stato indetto
un raduno clandestino per il 10 novembre, ultimo giorno di apertura del locale prima della sosta invernale. Tra polenta oncia e cotechino verranno poste le basi per un golpe ai danni della ka$ta delle Locuste? Le vittime dei brindisi sulle montagne comasche si immoleranno per la causa dell'associazione? Restate in collegamento per ulteriori sviluppi...
SOCIAL LOCUSTE

Nelle scorse settimane vi abbiamo presentato una nuova tappa nella colonizzazione del web da parte delle Locuste: i contenuti del nostro blog sono ora disponibili anche su
Etalia, la piattaforma per la condivisione di news online lanciata lo scorso mese da una start-up italiana (di cui fa parte anche il nostro Navigatore Capo). Gli utenti di Etalia possono leggere il nostro "
Journal", che comprende anche
una rassegna delle principali notizie su ristoranti ed enogastronomia, ma anche costruirsi un giornale personalizzato con contenuti provenienti da qualsiasi fonte, comprese le Locuste! Fateci un giro...
Nel frattempo, sul
blog si sorseggia
vermouth e si discute delle nuove
tasse sulla birra, mentre
Facebook è il posto giusto per dibattere di temi caldi come le
recensioni "futuristiche" della guida dell'Espresso. Non dimenticate, infine, di seguirci su
Twitter per gli aggiornamenti in tempo reale!
VERDI CAMPI... DA DIVORARE

L'autunno nella Pianura Padana è per molti sinonimo di nebbia, tristezza, grigiore. Ma forse proprio per questo è anche la stagione in cui ci si mette a tavola per le più robuste mangiate dell'anno: come dimenticare, per esempio, l'imperdibile
November Porc, che per tutti i fine settimana di novembre anima la provincia di
Parma con eventi a base di cotechino, ciccioli e culatello? E sempre nel parmense, a
Busseto,
Il Maiale in Tavola continua a celebrare le virtù del suino di cui "non si butta via niente". In questo goloso panorama sono naturalmente in prima fila gli amici della Confraternita dei Grass, che a
Chero (Piacenza) organizzano come ogni anno la
Cena del Quinto Quarto: si astenga chi non ama le interiora, tutti gli altri si affrettino a prenotare!
Il calendario completo degli appuntamenti da non perdere lo trovate nella pagina
Eventi, nel frattempo eccovi qualche segnalazione interessante:
Fiera del Bollito con la Pearà - 7 novembre/1° dicembre a Isola della Scala (VR)
Merano Wine Festival - 8/11 novembre a Merano (BZ)
Fiera del Porro di Cervere - 9/24 novembre a Cervere (CN)
Fiera de l'Oca - 9/10 novembre a Mirano (VE)
A Volta per star bene - 9/10 novembre a Volta Mantovana (MN)
Dolcemente Pisa - 9/10 novembre a Pisa
Vinix Grassroots Market - 9 novembre a Milano
Cantine aperte a San Martino - 10 novembre in tutta Italia
Il Barbavino - 15/17 novembre a Legnano (MI)
Golosaria Milano - 16/18 novembre a Milano
Chocofest - 21/24 novembre a Gradisca d'Isonzo (GO)
Festa della Cicerchia - 22/24 novembre a Serra de' Conti (AN)
Calici nel Borgo Antico - 22/24 novembre a Bisceglie (BT)
Festa... alla Lumaca - 24 novembre a Cilavegna (PV)
La Terra Trema - 29 novembre/1° dicembre a Milano
A presto!
---
L'uomo è una locusta
web:
www.locuste.orgmail:
info@locuste.org