Il Magazzino
Hot
2791
0Add
Indirizzo
Via / piazza
piazza della Passera 2-3
Città
Firenze
Regione
Toscana
Provincia
Firenze
Informazioni
Giorno di chiusura
nessuno
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
60
Prezzi
35-40 €
Carte di credito
Sì
Note
Prenotazione consigliata
Image Gallery
Opinione autore
Il Magazzino
2016-03-14 15:45:33
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Marzo 07, 2016
Recensione
Più ancora della bistecca e della ribollita, la trippa è la vera anima della cucina tipica fiorentina, genuina e rustica tanto quanto appetitosa. La tradizione sopravvive in alcuni chioschi storici dispersi per la città, ma uno dei pochi a portarla in tavola in un ristorante con tutti i crismi è stato Luca Cai, che una decina di anni fa ha creato Il Magazzino: un'osteria-tripperia in cui i piatti caratteristici di Firenze sono reinterpretati con grande inventiva e originalità, rendendoli appetibili anche per gli stomaci più delicati. Piccolo e raccolto, dall'aspetto spartano, il ristorante si trova subito oltre Ponte Vecchio, in una zona ricchissima di locali e bar: l'estrema qualità dei piatti e i prezzi abbordabili lo rendono molto gettonato, e la prenotazione è indispensabile.
Basta scorrere il menu per rendersi conto che qui le interiora regnano sovrane: uno dei piatti che hanno reso famoso il locale è il "Susci del trippaio" (sic), in cui il pesce è sostituito dal lampredotto (ovviamente cotto!). Altro gustoso gioco di parole è quello dei "totani di bosco", ossia trippa fritta con pomodoro fresco. In alternativa, polpette di lampredotto, carpaccio di lingua e lo stuzzicante brie fritto con semi di sesamo; i prezzi degli antipasti vanno dai 5 ai 10 euro. Ben fornita la cantina, che comprende anche diversi vini toscani al calice tra cui un buon Chianti.
Anche nei primi piatti ricorre il leit motiv del locale: eccezionale la Chitarra del trippaio, spaghetti alla chitarra con ragù di lampredotto (10 euro), ma ispirano molto anche i ravioli di lampredotto con cipolle di Tropea e le chiocciole con fegatini di pollo; più delicati i pici al pesto di cavolo nero. Come secondo regna ovviamente la trippa alla fiorentina (10 euro), davvero favolosa, accompagnata da lampredotto bollito o con salsiccia e fagioli (12 euro); chi proprio non se la sentisse può virare sulla guancia di vitello con cipolline o sulla tagliata di manzo fritta. Dolci (5 euro) essenziali: torta al cioccolato, sfogliatina di mele, ottimi cantucci al vin santo.
Basta scorrere il menu per rendersi conto che qui le interiora regnano sovrane: uno dei piatti che hanno reso famoso il locale è il "Susci del trippaio" (sic), in cui il pesce è sostituito dal lampredotto (ovviamente cotto!). Altro gustoso gioco di parole è quello dei "totani di bosco", ossia trippa fritta con pomodoro fresco. In alternativa, polpette di lampredotto, carpaccio di lingua e lo stuzzicante brie fritto con semi di sesamo; i prezzi degli antipasti vanno dai 5 ai 10 euro. Ben fornita la cantina, che comprende anche diversi vini toscani al calice tra cui un buon Chianti.
Anche nei primi piatti ricorre il leit motiv del locale: eccezionale la Chitarra del trippaio, spaghetti alla chitarra con ragù di lampredotto (10 euro), ma ispirano molto anche i ravioli di lampredotto con cipolle di Tropea e le chiocciole con fegatini di pollo; più delicati i pici al pesto di cavolo nero. Come secondo regna ovviamente la trippa alla fiorentina (10 euro), davvero favolosa, accompagnata da lampredotto bollito o con salsiccia e fagioli (12 euro); chi proprio non se la sentisse può virare sulla guancia di vitello con cipolline o sulla tagliata di manzo fritta. Dolci (5 euro) essenziali: torta al cioccolato, sfogliatina di mele, ottimi cantucci al vin santo.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia