Recensione
Come ogni altra località della riviera ligure, Sestri Levante è punteggiata da decine di ristoranti che propongono ai visitatori, a diversi livelli di qualità e di prezzo, le specialità culinarie locali. La Cantina del Polpo, nonostante la sua posizione più che centrale (è a pochi passi dal lungomare), si distingue dagli altri per originalità, presentando un'ampia varietà di preparazioni e un buon assortimento di prodotti liguri - funge infatti anche da rivendita di vino e olio. Comodo e accogliente, con una sala interna e diversi tavoli all'esterno sotto un pergolato, il locale offre un immediato sollievo dalla calura a pochi passi dal mare.
Il ristorante propone un menu degustazione al prezzo di 20 €, vini esclusi; al di fuori di questo, i prezzi sono sensibilmente più elevati e talvolta eccessivi in rapporto all'offerta. Si comincia con l'antipasto della cantina: un assaggio di affettati, carpaccio con rucola e frittate di verdura. Ma la specialità della casa è ovviamente il polpo, che fa capolino già nei primi piatti: eccolo nelle tagliatelle con sugo alla Chiappa di lupo. In alternativa da provare le trofie nere con pesto di rucola e gamberi.
Come secondo si fanno preferire i polipetti affogati accanto al pesce spada alla ligure, accompagnato da olive e patate. Si chiude con il dolce, la classica pinolata. Si consiglia di optare per un vino dalla carta, mediamente fornita, anche perché il vino della casa (un Levantino bianco) non è all'altezza del pasto.