La vite che fa girare il mondo
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 06 Aprile 2011 21:18


Grande successo anche per il concorso enologico internazionale, a cui hanno partecipato 3720 bottiglie provenienti dalle aziende vinicole di 30 diversi paesi: per la prima volta nella storia la vittoria è andata a una cantina israeliana, la Golan Heights Winery di Katzrin, e anche in questo campo è interessante notare come negli ultimi 10 anni il premio sia andato solo 3 volte ad aziende italiane.
Tra le novità più interessanti dell’anno la sezione Sparkling Italy, dedicata al mondo delle bollicine: una degustazione guidata di vini prodotti con metodo classico e charmat, con la possibilità di esprimere il proprio giudizio in tempo reale tramite touch screen (indispensabile la pre-registrazione). E dopo il grande successo dello scorso anno tornano anche le cantine 2.0 di Tweet Your Wines: una serie di aziende particolarmente attive nella promozione via web, unite sotto un unico logo per vivere il Vinitaly in diretta tramite Twitter (con il tag #twy). Quest’anno c’è anche un concorso fotografico per utenti iPhone: tutti i dettagli sul sito dell'iniziativa.
Alcune informazioni pratiche: l’accesso al Vinitaly è possibile solo previa registrazione, on line o direttamente sul posto, e almeno teoricamente riservato agli operatori del settore. I minori di 18 anni non sono ammessi. Il biglietto d’ingresso costa 45 euro (40 se acquistato on line) mentre l’abbonamento per tutti i giorni della manifestazione è in vendita a 80 euro (70 on line). La fiera è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, con l’esclusione del lunedì (9.30-16.30); il consiglio, per chi può, è naturalmente quello di evitare il sabato e la domenica, i giorni di massimo affollamento. Sono disponibili diversi parcheggi convenzionati, mentre per chi arriva a Verona in treno una navetta gratuita collega ogni 15 minuti circa la stazione con la fiera. Innumerevoli gli appuntamenti collaterali: convegni, assaggi e degustazioni dedicate al vino, ma anche alle specialità gastronomiche (La Grande Cucina di Vinitaly), molte delle quali prenotabili on line. Per non perdersi si può seguire uno dei tanti itinerari già pianificati, tra cui segnaliamo quelli proposti da Civiltà del Bere, mentre su Carnet Verona si trova un elenco degli appuntamenti “fuori salone” in città, dopo l’orario di chiusura. Sempre che non ci si voglia perdere deliberatamente…
Ricerca rapida
Regione
Provincia