Stampa

Osteria Al Bue Rosso Osteria Al Bue Rosso Hot

Osteria Al Bue Rosso

Image Gallery

Osteria Al Bue Rosso
Osteria Al Bue Rosso
Osteria Al Bue Rosso

Map

Alterna origine/destinazione

Opinione autore

Osteria Al Bue Rosso 2012-05-25 11:22:48 Locuste
Voto medio 
 
7.4
Qualità 
 
9.0
Quantità 
 
7.0
Servizio 
 
7.5
Prezzo 
 
6.0
Opinione inserita da Locuste    25 Mag, 2012
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Recensione

Data di visita
Agosto 10, 2007
Recensione
Ecco un felice esempio di come si possa fare ottima ristorazione in Sardegna con la cucina del territorio, senza dover scadere nel dilettantismo o, all’opposto, nella furberia che purtroppo caratterizzano diversi locali dell’isola. Piccola e raccolta, lontanissima dalle rotte turistiche (arroccata com’è sulle colline del Montiferru, atipico angolo della provincia di Oristano), l’osteria Al Bue Rosso si è tuttavia costruita negli anni una solida e ben meritata fama. I meriti vanno attribuiti in primis alla razza bovina sardo-modicana che le dà il nome, diffusa nella zona fin dal 1870 ma solo recentemente riscoperta a livello gastronomico. Sul bue rosso è infatti incentrato tutto il menu, dagli antipasti alle eccellenti grigliate, per un pasto semplice e concreto che tuttavia non scade mai nel banale.

Per cominciare il pasto niente di meglio di un succulente e abbondante antipasto misto che presenta in rassegna diverse specialità della casa: polpette a scabecciu (con aglio e prezzemolo), nervetti, formaggio spalmabile, verdure sott’olio, ottimo patè di bue rosso e chi più ne ha più ne metta. In un contesto quasi familiare e accompagnati dal discreto rosso della casa (ma non mancano le etichette locali) si passa ai primi, sempre com’è ovvio con un occhio alla carne. Abbiamo così le tagliatelle all’uovo con polpette di bue rosso, rigorosamente fatte in casa, gli abbondanti gnocchetti sardi al sugo di carne, la tipica fregula e i ravioli con diversi ripieni: formaggio, ricotta, ortica e manco a dirlo bue rosso.

Si arriva così all’attesa carne alla griglia che, oltre alla qualità sopraffina, si giova anche di prezzi piuttosto convenienti. Uno dopo l’altro sfilano sul piatto dei commensali il filetto di bue rosso, la tagliata, l’ottima costata e la salsiccia, anche se non mancano altre proposte stagionali come il bollito di bue con verdure. Per chiudere la cucina propone un discreto assortimento di torte che sono la quintessenza del casereccio: segnaliamo in particolare la torta marmorizzata al cioccolato. Non lasciate infine il ristorante senza aver provato un bicchierino del brandy artigianale prodotto nella vicina Santu Lussurgiu.
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews