Antica Hosteria Castello
Hot
8504
0Add
Indirizzo
Via / piazza
via Vittorio Emanuele II 3
Città
Valeggio
Regione
Lombardia
Provincia
Pavia
Informazioni
Giorno di chiusura
nessuno
Orari
mezzogiorno, da ven a dom anche sera
Coperti
60
Prezzi
25-30 €
Carte di credito
Sì
Note
ATTENZIONE: Ci risulta che il ristorante abbia purtroppo cessato l'attività.
Contatti
Telefono
334-8119196
Sito internet
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Image Gallery
Map
Opinione autore
Antica Hosteria Castello
2012-05-25 14:33:37
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Novembre 06, 2011
Recensione
Ci vuole tempo e pazienza per imparare ad amare la Lomellina e farsi insegnare dal canto delle rane la "conquista della felicità", come la definisce la targa all'ingresso del ristorante; ma ne occorre molto meno, fortunatamente, per lasciarsi affascinare dalle corpose e succulente specialità gastronomiche della zona. E nella stagione autunnale, quando il profilo inquietante del castello di Valeggio sorge inaspettato dalle nebbie del pavese, pensare ai manicaretti dell'Antica Hosteria Castello (nome per una volta non usurpato: è aperta dal 1820) è un vero sollievo. Ottimo il rapporto qualità-prezzo, con un menu a 27 euro bevande escluse; genuina e casereccia la cucina, che pure non si priva qualche tocco di originalità, soprattutto negli antipasti. Una sola avvertenza: se avete intenzione di prenotare fate squillare a lungo il telefono, non è facile ottenere risposta...
Una lunga serie di antipasti apre il menu proposto dalla casa: solo assaggi, beninteso, ma di ottimo livello. Da citare assolutamente il tortino di zucca e quello di rape e le sfiziose mele, salvia e zucca fritte, accompagnate da una gustosa testina di vitello con salsa verde, dalla torta di zucchine e dagli interessanti abbinamenti tra cipolle rosse e mini-cotolette marinate, e tra cotognata e formaggio. Una curiosità per finire: il topinambur, poco comune nella nostra cucina. Tra i primi emergono soprattutto gli gnocchi fatti in casa, in tre varietà: di patate, di zucca o di castagne (eccellenti). Tre sono anche i possibili condimenti: burro e salvia, taleggio - il migliore - o salame d'oca. Tutti di qualità, peccato per l'eccessiva parsimonia nel sale. Un po' meno convincenti le lasagnette di zucca e radicchio.
Anche i secondi sono di valore e non si può non provare la tipica oca e verza, praticamente una versione.. avicola della cassoeula, tanto corposa quanto morbida e saporita. Più che discreto anche lo stinco di maiale, senza infamia e senza lode il brasato con polenta. I dolci si mantengono sul solco dell'artigianale e infatti spuntano una serie di torte fatte in casa: torta di yogurt e pesche sciroppate e torta di mele con panna tra le migliori. Per quanto riguarda i vini c'è poco da scegliere: provengono tutti dall'azienda Franco Rossi di Rovescala. Acida e persistente la Bonarda, più morbido il Barbera. Per chiudere il pranzo (o la cena, ma solo nel weekend) caffè e un buon bicchiere di grappa, disponibile in diverse varietà.
Una lunga serie di antipasti apre il menu proposto dalla casa: solo assaggi, beninteso, ma di ottimo livello. Da citare assolutamente il tortino di zucca e quello di rape e le sfiziose mele, salvia e zucca fritte, accompagnate da una gustosa testina di vitello con salsa verde, dalla torta di zucchine e dagli interessanti abbinamenti tra cipolle rosse e mini-cotolette marinate, e tra cotognata e formaggio. Una curiosità per finire: il topinambur, poco comune nella nostra cucina. Tra i primi emergono soprattutto gli gnocchi fatti in casa, in tre varietà: di patate, di zucca o di castagne (eccellenti). Tre sono anche i possibili condimenti: burro e salvia, taleggio - il migliore - o salame d'oca. Tutti di qualità, peccato per l'eccessiva parsimonia nel sale. Un po' meno convincenti le lasagnette di zucca e radicchio.
Anche i secondi sono di valore e non si può non provare la tipica oca e verza, praticamente una versione.. avicola della cassoeula, tanto corposa quanto morbida e saporita. Più che discreto anche lo stinco di maiale, senza infamia e senza lode il brasato con polenta. I dolci si mantengono sul solco dell'artigianale e infatti spuntano una serie di torte fatte in casa: torta di yogurt e pesche sciroppate e torta di mele con panna tra le migliori. Per quanto riguarda i vini c'è poco da scegliere: provengono tutti dall'azienda Franco Rossi di Rovescala. Acida e persistente la Bonarda, più morbido il Barbera. Per chiudere il pranzo (o la cena, ma solo nel weekend) caffè e un buon bicchiere di grappa, disponibile in diverse varietà.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia