Stampa

Seven Casa dei Ciliegi Seven Casa dei Ciliegi Hot

Seven Casa dei Ciliegi

Indirizzo

Via / piazza
via Bertelli 4
Città
Milano
Regione
Lombardia
Provincia
Milano

Informazioni

Giorno di chiusura
domenica
Orari
sera (19-24)
Coperti
150
Prezzi
35-40 €
Carte di credito

Contatti

Telefono
02-2615190
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image Gallery

Seven Casa dei Ciliegi

Map

Alterna origine/destinazione

Opinione autore

Seven Casa dei Ciliegi 2012-07-17 13:56:53 Locuste
Voto medio 
 
6.6
Qualità 
 
7.0
Quantità 
 
7.5
Servizio 
 
6.5
Prezzo 
 
5.5
Opinione inserita da Locuste    17 Luglio, 2012
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Recensione

Data di visita
Luglio 13, 2012
Recensione
Tra le catene di ristorazione italiane Seven è quella che assomiglia meno a una catena, e tra i ristoranti di Seven la Casa dei Ciliegi è quello che assomiglia di più a un ristorante: anche se la carne alla griglia rimane l'elemento dominante del menu, e persiste una certa standardizzazione di piatti e proposte culinarie, l'impianto generale della cucina è solido, e le alternative molto valide e ben presentate. Il resto lo fa la location: il vecchio casolare ristrutturato sulle sponde della Martesana offre un ambiente ideale per le cene estive all'aperto, ma anche per ospitare degustazioni, presentazioni e ogni genere di evento (non necessariamente culinario). Prezzi non particolarmente bassi, ma considerando l'assenza dei primi è possibile cavarsela anche con 35 euro.

Il menu si apre con una buona varietà di salumi e formaggi, alcuni dei quali di un certo pregio: si segnalano il lardo di Colonnata con miele e noci, la coppa di Busseto, la mortadella al tartufo nero e la cecina de Leon (rinomato salume spagnolo stagionato per 16 mesi in grotta). Decisamente più ruspanti i fritti: alette di pollo speziate, patate in abbondanza, anelli di cipolla e pannocchia croccante, il tutto accompagnato da salse all'americana. Per chi proprio non vuole rinunciare a uno sfizio ci sono anche gli spicchi di brie fritti con salsa tartara: l'importante è esagerare! Pochi e selezionati i piatti d'ingresso: tartare di fassona (in quattro varietà), carpaccio di carne salada, foie gras e l'appetitosa fonduta des Clarines, con 250 grammi di formaggio.

Esauriti i convenevoli, si passa alla vera specialità della casa: la carne alla griglia. Inevitabile l'attrazione per il "brontosauros", 500 grammi di costata argentina, ma meritano attenzione il filetto steccato (con lardo di Colonnata), il galletto schiacciato con limone e aromi e le costolette d'agnello New Zealand. Completano l'offerta le classiche ribeye e New York Strip. Complessivamente di ottima qualità la materia prima, spiccia e senza fronzoli la presentazione.
Un plauso lo merita la cantina, ben fornita e suddivisa - un po' arbitrariamente - in varie tipologie di vini. Il Piemonte fa egregiamente la sua parte con il Dolcetto d'Alba dei Marchesi di Barolo.
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

Ricerca rapida

Regione
Provincia

Login Form

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits - Nota legale