Ristorante Dongiò
Hot
8511
0Add
Indirizzo
Via / piazza
via Corio 3
Città
Milano
Regione
Lombardia
Provincia
Milano
Informazioni
Giorno di chiusura
domenica e sabato a pranzo
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
50
Prezzi
30-35 €
Carte di credito
Sì
Contatti
Telefono
02-5511372
Image Gallery
Map
Opinione autore
Ristorante Dongiò
2012-05-19 13:10:23
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Opinione inserita da Locuste 19 Mag, 2012
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio, 2017
#1 recensione - Guarda tutte le mie opinioni
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio, 2017
#1 recensione - Guarda tutte le mie opinioni
Recensione
Data di visita
Febbraio 13, 2017
Recensione
Se qualcuno nutrisse dubbi sulle radici regionali del ristorante, basterebbe dare un'occhiata al ricco menu per ricredersi: in apertura, tanto per fugare ogni perplessità, spiccano due pagine dedicate alla 'nduja e alla sardella piccante, monumenti più che specialità. Ma etichettare il Dongiò come un semplice "ristorante calabrese" sarebbe fuorviante: innanzitutto l'atmosfera, sobria e raccolta, è piuttosto lontana dallo stereotipo della trattoria, e in secondo luogo la cucina stessa è frutto di una rielaborazione, sapiente e fantasiosa, delle prelibatezze calabre. Le porzioni non sono troppo abbondanti, ma in compenso i prezzi risultano meritevolmente calmierati. Purtroppo negli anni, pur mantenendo inalterata la qualità delle materie prime, la cucina è calata di livello nella cura e nell'attenzione dedicata alla preparazione dei piatti, che appaiono talvolta fin troppo caserecci e improvvisati; fanno eccezione i dolci, sempre eccellenti.
Gli antipasti sono già un immersione nell'atmosfera calabrese: bruschetta alla 'nduja, bruschetta al "caviale povero di Calabria" (la famosa e piccantissima sardella), polpettine di cime di rapa, puntarelle con alici e olive. Sapori piuttosto aggressivi ma anche stuzzicanti, come quelli dell'antipasto calabrese con verdure miste, olive e peperoncino ripieno; più soft invece l'antipastino Primavera, gorgonzola con confettura di cipolle di Tropea. Ampia la scelta di primi, tra cui spiccano i maccheroncini all'uso di Crotone con salsiccia, pomodorini, cipolle e peperoncino, ma anche le tagliatelle con ricotta fresca e guanciale. Non per tutti i palati, ma davvero interessanti gli spaghettoni amari con puntarelle e ricotta stagionata. Da provare anche gli spaghetti alla tamarro (con 'nduja, ricotta salata e pomodoro) e i maccheroncini alla disperata (pomodoro e provolone). Tra i piatti stagionali menzione speciale per i nastroni dell'Aspromonte: melanzane, erba cipollina, alici e salsa di pomodorini.
Meno caratterizzati territorialmente i secondi, prevalentemente a base di carne: dominano filetto e tagliata, quest'ultima anche con cipolle di Tropea. In stagione è opportuno puntare sui carciofi, da soli (carciofi alla Dongiò) oppure nel caciocavallo ai carciofi; quest'ultimo ottimo anche da solo, grigliato e ripieno di 'nduja. Molti e appetitosi i dolci: da segnalare soprattutto la marronella della Sila, panna cotta con confettura di castagne. Tra le altre proposte il gelato di castagne al Ricciodolce (castagne al mosto cotto) e i tartufetti al cioccolato e peperoncino. Un plauso alla cantina, ricca di vini da tutte le regioni ma soprattutto calabresi: tra questi spicca il Cirò Rosso Classico Volvito delle cantine Caparra & Siciliani. E per finire, visto il contesto, un bicchierino di liquore alla liquirizia, all'arancio o al mandarino sostituisce al meglio l'amaro.
Gli antipasti sono già un immersione nell'atmosfera calabrese: bruschetta alla 'nduja, bruschetta al "caviale povero di Calabria" (la famosa e piccantissima sardella), polpettine di cime di rapa, puntarelle con alici e olive. Sapori piuttosto aggressivi ma anche stuzzicanti, come quelli dell'antipasto calabrese con verdure miste, olive e peperoncino ripieno; più soft invece l'antipastino Primavera, gorgonzola con confettura di cipolle di Tropea. Ampia la scelta di primi, tra cui spiccano i maccheroncini all'uso di Crotone con salsiccia, pomodorini, cipolle e peperoncino, ma anche le tagliatelle con ricotta fresca e guanciale. Non per tutti i palati, ma davvero interessanti gli spaghettoni amari con puntarelle e ricotta stagionata. Da provare anche gli spaghetti alla tamarro (con 'nduja, ricotta salata e pomodoro) e i maccheroncini alla disperata (pomodoro e provolone). Tra i piatti stagionali menzione speciale per i nastroni dell'Aspromonte: melanzane, erba cipollina, alici e salsa di pomodorini.
Meno caratterizzati territorialmente i secondi, prevalentemente a base di carne: dominano filetto e tagliata, quest'ultima anche con cipolle di Tropea. In stagione è opportuno puntare sui carciofi, da soli (carciofi alla Dongiò) oppure nel caciocavallo ai carciofi; quest'ultimo ottimo anche da solo, grigliato e ripieno di 'nduja. Molti e appetitosi i dolci: da segnalare soprattutto la marronella della Sila, panna cotta con confettura di castagne. Tra le altre proposte il gelato di castagne al Ricciodolce (castagne al mosto cotto) e i tartufetti al cioccolato e peperoncino. Un plauso alla cantina, ricca di vini da tutte le regioni ma soprattutto calabresi: tra questi spicca il Cirò Rosso Classico Volvito delle cantine Caparra & Siciliani. E per finire, visto il contesto, un bicchierino di liquore alla liquirizia, all'arancio o al mandarino sostituisce al meglio l'amaro.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia