Nalserbacherkeller
Hot
8294
0Add
Indirizzo
Via / piazza
via Prissian 1
Città
Nalles
Località / frazione
Prissiano
Regione
Trentino Alto Adige
Provincia
Bolzano
Informazioni
Giorno di chiusura
aperto da marzo a dicembre, chiuso il mercoledì
Orari
mezzogiorno e sera
Prezzi
Fino a 20 €
Contatti
Telefono
0471-678661
Map
Opinione autore
Nalserbacherkeller
2012-05-24 09:37:08
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Dicembre 06, 2008
Recensione
Chi mastica un po' il tedesco (soprattutto il vocabolario enogastronomico) sa che keller significa "cantina", anche se in realtà il vino, di produzione propria, non è il punto di forza di questo grazioso maso in posizione panoramica a pochi km da Bolzano. In perfetto stile altoatesino, il locale rappresenta un classico esempio di vecchia cantina trasformata in agriturismo. L’ambiente accoglie subito con gli avventori schiamazzi e vociare alto sotto le volte in cemento della struttura. L’andirivieni del ristoratore e della sua consorte (piuttosto sbrigativa e burbera, anche se efficiente) accompagna l’atmosfera cordiale del locale.
I piatti ricalcano la tradizione della regione, offrendo un menu principalmente a base di carne e piatti di una certa robustezza. L'antipasto misto di carne salata, arrosto e salumi (anche questi fatti in casa) introduce a primi semplici e consistenti: ravioli con funghi o con spinaci, zuppa d'orzo, pasta e fagioli. Anche i secondi sono caserecci: notevole in particolare la salsiccia di maiale fatta in casa con patate bollite, in alternativa puntine bollite con verze o bollito di manzo. Davvero ottimi i dolci, tra cui spicca il krapfen con papavero e marmellata; nonostante la natura del locale, invece, il vino della casa (da uve schiava) si rivela una nota stonata.
I piatti ricalcano la tradizione della regione, offrendo un menu principalmente a base di carne e piatti di una certa robustezza. L'antipasto misto di carne salata, arrosto e salumi (anche questi fatti in casa) introduce a primi semplici e consistenti: ravioli con funghi o con spinaci, zuppa d'orzo, pasta e fagioli. Anche i secondi sono caserecci: notevole in particolare la salsiccia di maiale fatta in casa con patate bollite, in alternativa puntine bollite con verze o bollito di manzo. Davvero ottimi i dolci, tra cui spicca il krapfen con papavero e marmellata; nonostante la natura del locale, invece, il vino della casa (da uve schiava) si rivela una nota stonata.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia