Stampa

Ristorante Le Tre Pergamene Ristorante Le Tre Pergamene Hot

Ristorante Le Tre Pergamene

Indirizzo

Via / piazza
via XXV Aprile 1/3
Città
Podenzano
Località / frazione
Maiano
Regione
Emilia Romagna
Provincia
Piacenza

Informazioni

Giorno di chiusura
lunedì
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
40
Prezzi
25-30 €
Note
ATTENZIONE: Il ristorante risulta aver cessato l'attività.

Contatti

Telefono
0523-556611
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image Gallery

Ristorante Le Tre Pergamene
Ristorante Le Tre Pergamene
Ristorante Le Tre Pergamene
Ristorante Le Tre Pergamene

Map

Alterna origine/destinazione

Opinione autore

Ristorante Le Tre Pergamene 2012-05-24 20:05:20 Locuste
Voto medio 
 
7.6
Qualità 
 
7.5
Quantità 
 
8.0
Servizio 
 
7.5
Prezzo 
 
7.5
Opinione inserita da Locuste    24 Mag, 2012
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Recensione

Data di visita
Novembre 01, 2006
Recensione
Premessa: il ristorante è stato visitato nel corso della manifestazione Gustatevi l'Arte, organizzata dalla benemerita Confraternita dei Grass. In quell'occasione ogni ristorante proponeva un menu completo a soli 19 euro; offerta valida per i soli giorni della rassegna, che però Le Tre Pergamene ha lodevolmente deciso di prolungare a tutto l'anno. Evviva!

Maiano, piccola frazione di Podenzano, sorge poco a sud di Piacenza, tra i campi coltivati della pianura padana, e confina con la bellissima cittadina medievale di Grazzano Visconti. Il ristorante si trova subito all’ingresso del paese, venendo da Piacenza, sulla sinistra: la villa neogotica che lo ospita, molto gradevole al primo impatto, richiama i vecchi casali di un tempo e l’accoglienza è delle migliori. Il menu, adatto soprattutto alle fredde giornate invernali, segue scrupolosamente la tradizione culinaria della zona.

Si comincia con antipasti assai robusti: caciotta pepata e soprattutto pistà ad grass: lardo pestato con aglio e prezzemolo, spalmato su fette di ottimo pane fritto. Il tutto accompagnato da abbondanti affettati della zona. Tra i primi i classici pisarei e fasò, piatto principe della gastronomia piacentina, sono affiancati dagli originali laccetti alla pasta di cotechino e dai ravioli di patate alla ricotta e cotechino. Secondi altrettanto calorici a partire dalla trippa, per continuare con la coppa arrosto e con le convincenti coscette di tacchinella all'aceto balsamico, per finire con merluzzo in umido e polenta.
Infine i dolci: budino agli amaretti, crostata e bortellina dolce alla crema di mele. Tra i vini, oltre alla buona scelta di etichette della cantina, è da consigliare il buon Gutturnio della casa imbottigliato direttamente dai proprietari.
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

Ricerca rapida

Regione
Provincia

Login Form

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits - Nota legale