Antica Trattoria della Pesa
Hot
9048
0Add
Indirizzo
Via / piazza
piazza Cristoforo Colombo 1
Città
Busto Arsizio
Regione
Lombardia
Provincia
Varese
Informazioni
Giorno di chiusura
nessuno
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
60
Prezzi
35-40 €
Carte di credito
Sì
Contatti
Telefono
0331-302335
Telefono alternativo
347-2110057
Sito internet
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Map
Opinione autore
Antica Trattoria della Pesa
2012-05-24 20:09:51
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Mag 04, 2010
Recensione
Pasta con le sarde e cannoli alla ricotta nel cuore del varesotto? Anche questo è possibile a Busto Arsizio, in passato meta di immigrazione proveniente in gran parte dalla Sicilia. Santini e bandiere alle pareti non lasciano dubbi: il ristorante è una vera e propria enclave siciliana, anzi catanese, in Lombardia, pur avendo mantenuto la struttura dell'antica locanda che serviva da punto di ristoro per agricoltori, allevatori e mercanti dei dintorni venuti a usufruire della "pesa". E come in passato, il locale continua a offrire agli avventori anche un confortevole alloggio: camere singole e doppie a partire dai 60 euro a notte, con un piccolo sovrapprezzo per la mezza pensione. Contribuisce al successo del locale l'offerta di un menu fisso a 10 euro per pranzo, disponibile - cosa più unica che rara - anche il sabato.
Il menu è vario e ricco di alternative, non tutte ispirate alla tradizione della Trinacria. Non c'è dubbio però sul fatto che la specialità del locale siano i primi, alcuni dei quali nati dalla fervida fantasia dello chef. Tra questi si segnalano le chicche Francesca con scampi, pomodorini e panna, gli eccellenti fusilli Marzia con pesto di pistacchi abbinato a pecorino e pomodori secchi. Sono però di alto livello anche i grandi classici: spaghetti con le vongole, pasta con le sarde e le celebri cortecce alla Norma (condimento a base di pomodoro, melanzane, ricotta salata e basilico). Decisamente atipiche in questo contesto le tagliatelle al ragù di selvaggina e funghi porcini, disponibili nella stagione autunnale.
Decisamente più "pragmatici" i secondi, imperniati su una ricca offerta di carne e pesce alla brace: bistecche, braciole, salamelle e anche fegato, che si affiancano a orata, branzino e altri prodotti del mare, secondo disponibilità. Non mancano preparazioni più elaborate come l'eccellente filetto di branzino agli agrumi con panatura di mandorle o, tornando alla carne, il filetto con trevisana e gorgonzola. Da non perdere, tra i contorni, la caponata. Un capitolo particolare va riservato ai dolci, serviti al carrello: accanto ai classici siciliani, come cannolo e cassata (di dimensioni ragguardevoli), ci sono torte fatte in casa (ottima quella alla crema), profiteroles, tiramisù, e chi più ne ha più ne metta. Vini ben assortiti, da preferire ovviamente quelli siciliani: il Nero d'Avola e l'ottimo Syrah delle cantine Cusumano.
Il menu è vario e ricco di alternative, non tutte ispirate alla tradizione della Trinacria. Non c'è dubbio però sul fatto che la specialità del locale siano i primi, alcuni dei quali nati dalla fervida fantasia dello chef. Tra questi si segnalano le chicche Francesca con scampi, pomodorini e panna, gli eccellenti fusilli Marzia con pesto di pistacchi abbinato a pecorino e pomodori secchi. Sono però di alto livello anche i grandi classici: spaghetti con le vongole, pasta con le sarde e le celebri cortecce alla Norma (condimento a base di pomodoro, melanzane, ricotta salata e basilico). Decisamente atipiche in questo contesto le tagliatelle al ragù di selvaggina e funghi porcini, disponibili nella stagione autunnale.
Decisamente più "pragmatici" i secondi, imperniati su una ricca offerta di carne e pesce alla brace: bistecche, braciole, salamelle e anche fegato, che si affiancano a orata, branzino e altri prodotti del mare, secondo disponibilità. Non mancano preparazioni più elaborate come l'eccellente filetto di branzino agli agrumi con panatura di mandorle o, tornando alla carne, il filetto con trevisana e gorgonzola. Da non perdere, tra i contorni, la caponata. Un capitolo particolare va riservato ai dolci, serviti al carrello: accanto ai classici siciliani, come cannolo e cassata (di dimensioni ragguardevoli), ci sono torte fatte in casa (ottima quella alla crema), profiteroles, tiramisù, e chi più ne ha più ne metta. Vini ben assortiti, da preferire ovviamente quelli siciliani: il Nero d'Avola e l'ottimo Syrah delle cantine Cusumano.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia