Agriturismo San Marco
Hot
12774
0Add
Indirizzo
Via / piazza
località Su Laccheddu
Città
Tresnuraghes
Regione
Sardegna
Provincia
Oristano
Informazioni
Giorno di chiusura
aperto da giugno a settembre
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
40
Prezzi
20-25 €
Note
Prenotazione consigliata
Contatti
Telefono
078-535554
Telefono alternativo
340-4804868
Image Gallery
Map
Opinione autore
Agriturismo San Marco
2012-05-25 14:21:45
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Agosto 23, 2005
Recensione
Ecco un ristorante capace di mettere davvero alla prova, su più fronti, anche il più agguerrito dei buongustai. Raggiungerlo significa infatti affrontare una decina di km su una strada di campagna, in una zona abitata solo da quaglie e affini, con ogni probabilità nel buio più completo e affidandosi solo ai cartelli indicatori (strategia che in Sardegna nella grande maggioranza dei casi porta alla perdizione). Finirci per caso è davvero un'impresa degna della miglior locusta; e comunque, onde evitare spiacevoli sorprese all'arrivo, si consiglia caldamente la prenotazione.
Per fortuna non risiedono soltanto nel totale isolamento le qualità dell'agriturismo di Grazietta Ladu, aperto solo nella stagione estiva. La cortesia del personale e i prezzi contenuti fanno il paio con la qualità e la genuinità dei piatti, che seguono il canovaccio del classico menu campagnolo della Sardegna. Si parte dunque con affettati misti a volontà: salame, pancetta e speck, tutti di produzione propria, subito bagnati da un vino rosso artigianale ad elevata gradazione. Il proseguimento è affidato ai consueti gnocchetti sardi al sugo di carne, serviti in quantità davvero pantagrueliche, e ai culurgiones con patate e formaggio.
Già a questo punto gli stomaci più deboli potrebbero accusare il colpo, ma il bello deve ancora venire. Quando compare in tavola l'agnello bollito serpeggia un pizzico di delusione ma anche di sollievo per l'assenza del porcetto; che invece poco dopo arriva, trionfante in un letto di mirto, a dare il colpo di grazia ai commensali. Come dessert mancano le seadas, ma non le tradizionali papassine accompagnate da prugne provenienti direttamente dal giardino. Essenziali per digerire mirto e filu 'e ferru, generosamente offerti. Impossibile rimanere delusi: per nulla turistico, rispettoso della gastronomia locale e debordante nelle porzioni, l'agriturismo merita assolutamente una visita.
Per fortuna non risiedono soltanto nel totale isolamento le qualità dell'agriturismo di Grazietta Ladu, aperto solo nella stagione estiva. La cortesia del personale e i prezzi contenuti fanno il paio con la qualità e la genuinità dei piatti, che seguono il canovaccio del classico menu campagnolo della Sardegna. Si parte dunque con affettati misti a volontà: salame, pancetta e speck, tutti di produzione propria, subito bagnati da un vino rosso artigianale ad elevata gradazione. Il proseguimento è affidato ai consueti gnocchetti sardi al sugo di carne, serviti in quantità davvero pantagrueliche, e ai culurgiones con patate e formaggio.
Già a questo punto gli stomaci più deboli potrebbero accusare il colpo, ma il bello deve ancora venire. Quando compare in tavola l'agnello bollito serpeggia un pizzico di delusione ma anche di sollievo per l'assenza del porcetto; che invece poco dopo arriva, trionfante in un letto di mirto, a dare il colpo di grazia ai commensali. Come dessert mancano le seadas, ma non le tradizionali papassine accompagnate da prugne provenienti direttamente dal giardino. Essenziali per digerire mirto e filu 'e ferru, generosamente offerti. Impossibile rimanere delusi: per nulla turistico, rispettoso della gastronomia locale e debordante nelle porzioni, l'agriturismo merita assolutamente una visita.
Trovi utile questa opinione?
10
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Agriturismo San Marco
2013-01-27 15:41:40
Silvio
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Ottobre 05, 2012
Recensione
In una bella giornata del mese di luglio 2011 ci fermammo all'agriturismo San Marco per chiedere la strada per il mare e più precisamente per la scogliera dove era previsto il famoso radar contestato da praticamente tutta la popolazione di Tresnuraghes e dintorni. Ci accolse Grazietta e ci fece visitare il luogo, le belle camerette dell'agriturismo, la grande sala da pranzo, il giardino ben curato e l'azienda agricola annessa. Conoscemmo anche Antonio, il suo simpaticissimo marito. Grazietta ci disse di tornare il giorno dopo all'occasione del concerto in onore dei 50 anni di Paolo Fresu che si sarebbe svolto nella vicina cartiera diroccata, luogo molto suggestivo.
Tornammo dunque e prima del concerto del più famoso jazzista italiano, mangiammo da loro in compagnia di tutta l'equipe dei musicisti. Antipasto divino, affettato vario, arrosto e porchetta deliziosi, insalatona, dessert prelibato, il tutto inaffiato da un ottimo vino rosso e dal tradizionale mirto di produzione propria come d'altronde tutto il resto.
Con Grazietta ed Antonio diventammo amici e, ogni volta che ci rechiamo in Sardegna dalla Svizzera si va da loro, non solo per gustare i prelibati piatti ma anche per passare dei bellissimi momenti in loro compagnia.
Tornammo dunque e prima del concerto del più famoso jazzista italiano, mangiammo da loro in compagnia di tutta l'equipe dei musicisti. Antipasto divino, affettato vario, arrosto e porchetta deliziosi, insalatona, dessert prelibato, il tutto inaffiato da un ottimo vino rosso e dal tradizionale mirto di produzione propria come d'altronde tutto il resto.
Con Grazietta ed Antonio diventammo amici e, ogni volta che ci rechiamo in Sardegna dalla Svizzera si va da loro, non solo per gustare i prelibati piatti ma anche per passare dei bellissimi momenti in loro compagnia.
Trovi utile questa opinione?
00
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia