Osteria della Carne
Hot
3845
0Add
Indirizzo
Via / piazza
via Adda angolo via Fabio Filzi 11
Città
Milano
Regione
Lombardia
Provincia
Milano
Informazioni
Giorno di chiusura
lunedì e sabato a pranzo
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
100
Prezzi
45-50 €
Carte di credito
Sì
Contatti
Telefono
02-66989050
FAX
02-67386454
Image Gallery
Opinione autore
Osteria della Carne
2017-12-06 15:03:36
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Opinione inserita da Locuste 06 Dicembre, 2017
Ultimo aggiornamento: 17 Gennaio, 2019
#1 recensione - Guarda tutte le mie opinioni
Ultimo aggiornamento: 17 Gennaio, 2019
#1 recensione - Guarda tutte le mie opinioni
Recensione
Data di visita
Gennaio 11, 2019
Recensione
In una zona a due passi dalla stazione Centrale (a forte rischio di "trappole per turisti") e da tempo dominata dalla presenza cinese, sorge un po' inaspettato questo piccolo ristorante senza troppe pretese, ma sobriamente elegante, con tutte le cose al posto giusto. Il nome rende giustizia fino a un certo punto alla cucina: la specialità della casa è senza dubbio la carne alla griglia, ma i cognomi dei proprietari (Sedda & Faedda) denunciano chiare origini sarde, che si riflettono in poche e apprezzatissime "perle" all'interno del menu. Servizio efficiente e cantina molto ben fornita sono gli altri punti di forza del locale, che ha prezzi non economici ma più che onesti: per una cena completa si spendono tra i 40 e i 50 euro.
Il menu si apre con antipasti robusti e non particolarmente originali, con due eccezioni: la sfiziosa insalata di bottarga (15 euro) e la bresaola proveniente da Campodolcino, in Valchiavenna. Non che il resto sia disprezzabile: mozzarella di bufala, crostini al lardo, prosciutto di Parma, salame felino e pancetta steccata (tutto tra gli 8 e i 10 euro). Molto interessanti invece i primi, equamente divisi tra due tradizioni regionali: da una parte c'è il risotto alla milanese (9 euro), molto apprezzato anche dagli autoctoni, e dall'altra i piatti di origine isolana come gli gnocchetti alla campidanese, gli spaghetti alla bottarga e l'ottima fregola sarda, nella versione con carne e verdure (10 euro), ma anche gli eccellenti ravioli artigianali (ripieni di ricotta e spinaci) con sugo di pomodorini. Tra gli altri piatti incuriosiscono le pappardelle "alla Sbornia", ovviamente con salsa... alcolica.
Il vero piatto forte arriva naturalmente in tavola con i secondi: pochi, ma ben rappresentativi, i tagli di carne, dalla fiorentina (55 euro/kg) al filetto (25 euro). Tra le proposte più interessanti, per due persone, ci sono la doppia entrecote all'antica (50 euro) con abbondante contorno di verdure alla griglia, lo Chateaubriand e il filetto alla Robespierre; in alternativa cotoletta alla milanese, rognoni e, solo su prenotazione, agnello o maialino sardo. Da assaggiare anche i formaggi, ovviamente pecorino sardo e la meno nota ricotta mustia (stagionata e salata); meno interessanti invece i dolci, tra cui però spiccano le "mitiche" seadas, discretamente riuscita. La cantina, come detto, è uno dei punti di forza del locale: rappresentate quasi tutte le regioni italiane, anche se la nostra scelta è caduta ancora una volta sulla Sardegna e precisamente sui vini delle tenute Pala (segnaliamo l'eccellente Monica). Inevitabile il mirto per chiudere un pasto molto soddisfacente.
Il menu si apre con antipasti robusti e non particolarmente originali, con due eccezioni: la sfiziosa insalata di bottarga (15 euro) e la bresaola proveniente da Campodolcino, in Valchiavenna. Non che il resto sia disprezzabile: mozzarella di bufala, crostini al lardo, prosciutto di Parma, salame felino e pancetta steccata (tutto tra gli 8 e i 10 euro). Molto interessanti invece i primi, equamente divisi tra due tradizioni regionali: da una parte c'è il risotto alla milanese (9 euro), molto apprezzato anche dagli autoctoni, e dall'altra i piatti di origine isolana come gli gnocchetti alla campidanese, gli spaghetti alla bottarga e l'ottima fregola sarda, nella versione con carne e verdure (10 euro), ma anche gli eccellenti ravioli artigianali (ripieni di ricotta e spinaci) con sugo di pomodorini. Tra gli altri piatti incuriosiscono le pappardelle "alla Sbornia", ovviamente con salsa... alcolica.
Il vero piatto forte arriva naturalmente in tavola con i secondi: pochi, ma ben rappresentativi, i tagli di carne, dalla fiorentina (55 euro/kg) al filetto (25 euro). Tra le proposte più interessanti, per due persone, ci sono la doppia entrecote all'antica (50 euro) con abbondante contorno di verdure alla griglia, lo Chateaubriand e il filetto alla Robespierre; in alternativa cotoletta alla milanese, rognoni e, solo su prenotazione, agnello o maialino sardo. Da assaggiare anche i formaggi, ovviamente pecorino sardo e la meno nota ricotta mustia (stagionata e salata); meno interessanti invece i dolci, tra cui però spiccano le "mitiche" seadas, discretamente riuscita. La cantina, come detto, è uno dei punti di forza del locale: rappresentate quasi tutte le regioni italiane, anche se la nostra scelta è caduta ancora una volta sulla Sardegna e precisamente sui vini delle tenute Pala (segnaliamo l'eccellente Monica). Inevitabile il mirto per chiudere un pasto molto soddisfacente.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia