La Locanda degli Abbatazzi
Hot
6461
0Add
Indirizzo
Via / piazza
via Romeo 41
Città
Acireale
Regione
Sicilia
Provincia
Catania
Informazioni
Giorno di chiusura
martedì
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
100
Prezzi
45-50 €
Carte di credito
Sì
Contatti
Telefono
095-0906284
FAX
095-8034756
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Image Gallery
Map
Opinione autore
La Locanda degli Abbatazzi
2012-05-08 22:12:43
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Opinione inserita da Locuste 08 Mag, 2012
Ultimo aggiornamento: 09 Mag, 2012
#1 recensione - Guarda tutte le mie opinioni
Ultimo aggiornamento: 09 Mag, 2012
#1 recensione - Guarda tutte le mie opinioni
Poesie di Trinacria
Recensione
Data di visita
Aprile 17, 2011
Recensione
Immersa nell'atmosfera sontuosa e raffinata del suo centro storico barocco, Acireale sembra lontana mille miglia dal traffico e dall'inquinamento di Catania. Il locale perfetto per questo contesto è sicuramente la Locanda degli Abbatazzi, ristorantino tanto anonimo nell'apparenza esteriore quanto curato ed elegante all'interno. L'attenzione riservata alla presentazione dell'ambiente e dei piatti non deve però trarre in inganno: siamo di fronte a un locale di grande "sostanza" dal punto di vista culinario, grazie a materie prime di alto livello (il pesce, freschissimo, può essere scelto direttamente al tavolo prima della cottura) e preparazioni fantasiose e accurate. La fascia di prezzo è medio-alta, in particolare se si opta per il pesce, ma si tratta senza alcun dubbio di soldi ben spesi.
Il menu si apre con una serie di sfiziosi antipasti più o meno tipici della tradizione locale: la caponatina si accompagna alla parmigiana di melanzane, all'insalata allo stocco (baccalà) e alle impareggiabili frittelline di neonato che, malgrado il nome, non comportano la dedizione al cannibalismo, ma sono a base di pesciolini (noti altrove come "bianchetti"). Tra i primi spiccano i classici spaghetti cu anciovi e muddica - acciughe e mollica abbrustolita - ma non mancano gli spaghetti ai frutti di mare, le bavette all'astice, la pasta alla Norma e i più inconsueti ravioli di zucca con fonduta di parmigiano. Piatti più che soddisfacenti anche dal punto di vista della quantità.
Per il secondo, come detto, è saggio affidarsi al pescato del giorno (7 euro all'etto): si casca sempre bene, sia che si tratti di un pagro, di una spigola o dei succulenti saraghetti. Da sottolineare anche la primissima qualità dei condimenti, olio in primis. Si può però puntare anche su una frittura mista da applausi, sul delicato filetto in crosta al pistacchio o su gamberoni e pesce spada. Altro piatto tipico lo stocco alla messinese, mentre per chi ama la carne a disposizione anche filetto al Marsala stravecchio e pollo ruspante. Tra i dolci scelta obbligata: non si può non provare la splendida cassata. Curata e ben fornita la cantina in cui dominano i vini isolani: spicca, nella fascia più abbordabile, il bianco La Segreta delle cantine Planeta.
Piccola nota terminologica per chiudere: gli "Abbatazzi" sono poeti che nel Settecento si dedicavano all'improvvisazione di rime in strada nei giorni del Carnevale.
Il menu si apre con una serie di sfiziosi antipasti più o meno tipici della tradizione locale: la caponatina si accompagna alla parmigiana di melanzane, all'insalata allo stocco (baccalà) e alle impareggiabili frittelline di neonato che, malgrado il nome, non comportano la dedizione al cannibalismo, ma sono a base di pesciolini (noti altrove come "bianchetti"). Tra i primi spiccano i classici spaghetti cu anciovi e muddica - acciughe e mollica abbrustolita - ma non mancano gli spaghetti ai frutti di mare, le bavette all'astice, la pasta alla Norma e i più inconsueti ravioli di zucca con fonduta di parmigiano. Piatti più che soddisfacenti anche dal punto di vista della quantità.
Per il secondo, come detto, è saggio affidarsi al pescato del giorno (7 euro all'etto): si casca sempre bene, sia che si tratti di un pagro, di una spigola o dei succulenti saraghetti. Da sottolineare anche la primissima qualità dei condimenti, olio in primis. Si può però puntare anche su una frittura mista da applausi, sul delicato filetto in crosta al pistacchio o su gamberoni e pesce spada. Altro piatto tipico lo stocco alla messinese, mentre per chi ama la carne a disposizione anche filetto al Marsala stravecchio e pollo ruspante. Tra i dolci scelta obbligata: non si può non provare la splendida cassata. Curata e ben fornita la cantina in cui dominano i vini isolani: spicca, nella fascia più abbordabile, il bianco La Segreta delle cantine Planeta.
Piccola nota terminologica per chiudere: gli "Abbatazzi" sono poeti che nel Settecento si dedicavano all'improvvisazione di rime in strada nei giorni del Carnevale.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia