I Diavoletti
Hot
5067
0Add
Indirizzo
Via / piazza
via Stradone di Camigliano 302
Città
Capannori
Località / frazione
Camigliano
Regione
Toscana
Provincia
Lucca
Informazioni
Giorno di chiusura
lunedì
Orari
sera
Coperti
40
Prezzi
30-35 €
Carte di credito
Sì
Contatti
Telefono
0583-920323
Map
Opinione autore
I Diavoletti
2012-05-18 22:13:46
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Novembre 15, 2007
Recensione
Ci sono talmente tante taverne, osterie, trattorie in questa zona della Toscana, che quasi stupisce che a qualcuno sia venuto in mente di aprirne una nuova. Eppure l'idea funziona, con una formula semplice quanto efficace: cucina tipica, servizio cortese e disponibile (anche per spiegazioni sulla preparazione dei piatti), prezzi mai eccessivi. Il locale si presenta molto bene, in un ambiente accogliente e curato: tavoli e sedie in legno, decorazioni floreali e trompe-l'-oeil alle pareti, musica di sottofondo non invasiva e confusione ridotta al minimo. Del resto il ristorante è piccolo, anche se d'estate sono disponibili altri 40 coperti all'esterno.
La genuinità della cucina si può apprezzare già con l'antipasto misto "I Diavoletti", che permette di assaggiare gran parte delle specialità delle casa: in particolare gli affettati locali, tra i quali si segnala l'ottimo lardo di Colonnata, ma anche crostini, sottaceti e frittate varie. Non sono da meno i primi, tutti a base di pasta fatta in casa: assolutamente da provare i tordelli, caratteristici tortelloni lucchesi, al ragù di carne. In lista ci sono anche i tortelloni ai porri mentre nella stagione primaverile la cucina propone la garmugia, tipica zuppa di verdura.
Secondi assolutamente non da meno: vista la zona, non ci si può esimere dal provare la tagliata rucola e grana, oppure l'altrettanto tradizionale fritto misto di pollo e coniglio. I piatti di carne alla brace, comunque, fanno la parte del leone. Dolci artigianali (tiramisù e budini su tutti) per un ottimo pasto ben accompagnato dai vini delle Colline Lucchesi.
La genuinità della cucina si può apprezzare già con l'antipasto misto "I Diavoletti", che permette di assaggiare gran parte delle specialità delle casa: in particolare gli affettati locali, tra i quali si segnala l'ottimo lardo di Colonnata, ma anche crostini, sottaceti e frittate varie. Non sono da meno i primi, tutti a base di pasta fatta in casa: assolutamente da provare i tordelli, caratteristici tortelloni lucchesi, al ragù di carne. In lista ci sono anche i tortelloni ai porri mentre nella stagione primaverile la cucina propone la garmugia, tipica zuppa di verdura.
Secondi assolutamente non da meno: vista la zona, non ci si può esimere dal provare la tagliata rucola e grana, oppure l'altrettanto tradizionale fritto misto di pollo e coniglio. I piatti di carne alla brace, comunque, fanno la parte del leone. Dolci artigianali (tiramisù e budini su tutti) per un ottimo pasto ben accompagnato dai vini delle Colline Lucchesi.
Trovi utile questa opinione?
10
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia