Restaurante El Rescoldo
Hot
7308
0Add
Indirizzo
Via / piazza
calle Bolsa 7
Città
Malaga
Regione
ESTERO
Stato estero
Spagna
Informazioni
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
80
Prezzi
45-50 €
Carte di credito
Sì
Image Gallery
Map
Opinione autore
Restaurante El Rescoldo
2012-05-23 19:47:36
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Agosto 18, 2008
Recensione
Quando ci si trova a visitare Malaga durante la celeberrima Feria, debordante festa cittadina, bisogna camminare con i piedi di piombo. In tutti i sensi.
Nei giorni dell'evento - in genere a cavallo di Ferragosto - il centro pedonale è invaso da migliaia di persone che, tra una pittoresca esibizione canora e qualche passo di flamenco, si dedicano prevalentemente a bere litri su litri di tinto de verano (un cocktail di vino rosso e limonata). Se si arriva in città al tramonto, quando la festa si trasferisce nell'enorme luna park della zona fieristica, si troveranno soltanto i resti, non sempre piacevoli alla vista e all'olfatto, di questo gigantesco baccanale. Tuttavia lo spettacolo merita di essere visto almeno una volta e può essere l'occasione per assaggiare qualche specialità malagueña.
Anche i ristoranti risentono, perlopiù negativamente, del clima della festa: alcuni dei locali più interessanti e genuini sono chiusi nei giorni della Feria, mentre gli altri approfittano dell'occasione per far lievitare i prezzi a scapito della qualità. Non è il caso comunque del Rescoldo che, a dispetto di questa premessa poco invitante, offre al visitatore un livello culinario mediamente più che buono e può essere un ottimo modo per iniziare a conoscere i must della gastronomia spagnola, con qualche incursione nella cucina creativa. Certo, i prezzi sono decisamente alti, dai 15 ai 20 euro a piatto, fuori standard per la media della ristorazione locale.
Tra le pietanze disponibili nell'ampio e variegato menu da segnalare senz'altro l'ottimo rabo de toro: coda di toro in umido con saporito condimento di pomodori, verdure e patate arrosto. Una prelibatezza. Meno tipica della zona, ma sempre di ottimo livello, la classica paella de mariscos (frutti di mare), ideale per due o più persone. Altro piatto che non manca mai in nessun menu andaluso che si rispetti è il secreto iberico, un taglio particolare di carne: si tratta della parte posteriore della spalla del maiale, che può vantare un grasso particolarmente morbido e gustoso. La cantina offre un buon accompagnamento di vini - con ricarichi però piuttosto consistenti - e un'eccellente sangria a 18 euro la caraffa.
Nei giorni dell'evento - in genere a cavallo di Ferragosto - il centro pedonale è invaso da migliaia di persone che, tra una pittoresca esibizione canora e qualche passo di flamenco, si dedicano prevalentemente a bere litri su litri di tinto de verano (un cocktail di vino rosso e limonata). Se si arriva in città al tramonto, quando la festa si trasferisce nell'enorme luna park della zona fieristica, si troveranno soltanto i resti, non sempre piacevoli alla vista e all'olfatto, di questo gigantesco baccanale. Tuttavia lo spettacolo merita di essere visto almeno una volta e può essere l'occasione per assaggiare qualche specialità malagueña.
Anche i ristoranti risentono, perlopiù negativamente, del clima della festa: alcuni dei locali più interessanti e genuini sono chiusi nei giorni della Feria, mentre gli altri approfittano dell'occasione per far lievitare i prezzi a scapito della qualità. Non è il caso comunque del Rescoldo che, a dispetto di questa premessa poco invitante, offre al visitatore un livello culinario mediamente più che buono e può essere un ottimo modo per iniziare a conoscere i must della gastronomia spagnola, con qualche incursione nella cucina creativa. Certo, i prezzi sono decisamente alti, dai 15 ai 20 euro a piatto, fuori standard per la media della ristorazione locale.
Tra le pietanze disponibili nell'ampio e variegato menu da segnalare senz'altro l'ottimo rabo de toro: coda di toro in umido con saporito condimento di pomodori, verdure e patate arrosto. Una prelibatezza. Meno tipica della zona, ma sempre di ottimo livello, la classica paella de mariscos (frutti di mare), ideale per due o più persone. Altro piatto che non manca mai in nessun menu andaluso che si rispetti è il secreto iberico, un taglio particolare di carne: si tratta della parte posteriore della spalla del maiale, che può vantare un grasso particolarmente morbido e gustoso. La cantina offre un buon accompagnamento di vini - con ricarichi però piuttosto consistenti - e un'eccellente sangria a 18 euro la caraffa.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia