Dettagli Recensione
Mystic Burger
2015-04-27 19:04:14
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Aprile 26, 2015
Recensione
Il revival dell'hamburger, nelle sue nuove (e talvolta mentite) spoglie gourmet, è ormai qualcosa di più di una moda: un vero e proprio business per decine di ristoranti più o meno onesti e genuini. Ci ha giocato su persino il marketing di McDonald's, inaugurando a Milano una finta hamburgeria "d'élite" che si è poi rivelata una normalissima filiale della catena a stelle e strisce. Tra chi invece sicuramente non usurpa la fama di locale di qualità ci sono i due Mystic Burger, a Carate Brianza e a Como: un po' per la provenienza certificata degli ingredienti (i salumi, tanto per fare un esempio, vengono dal rinomato prosciuttificio Marco d'Oggiono), un po' per l'intelligenza del progetto che con l'ammiccante marchio Brianza Soul mira a mescolare il fast food con le tradizioni locali. E un po' anche per i prezzi decisamente amichevoli. Da provare, insomma, nonostante l'inevitabile affollamento e la confusione del weekend.
L'inventiva che sta dietro ai panini del Mystic è davvero notevole e i nomi in dialetto, che alludono a un'origine tradizionale, non sono certo casuali: c'è ad esempio Ul Milanes, che unisce un hamburger di vitello impanato e midollo a un condimento di crema di parmigiano e zafferano, pomodori, rucola e lingua salmistrata. Oppure Ul Caval con hamburger di cavallo, caprino, olive taggiasche, barbabietola e bacon. Ma il non plus ultra è, come dice il nome, Ul Puse Bun (il più buono): hamburger di chianina, ventricina, scamorza, melanzane, crema di gorgonzola e mortadella. Ci sono poi i panini stagionali come Ul Cassoeula (a base, ovviamente, di maiale e verza) e il debordante Ul Tracagnott con 250 grammi di chianina ripiena di nduja, più taleggio, spinaci, cipolla di Tropea e cavolo rosso. Qualità di assoluto livello, anche perché nonostante l'accumulo degli ingredienti i panini non risultano mai eccessivi e permettono di distinguere perfettamente ogni sapore. Da notare poi che ogni hamburger è abbinato a una diversa tipologia di pane artigianale (ai capperi, al mais, alla cipolla, ai cereali).
Che nulla sia lasciato al caso lo si capisce anche dalle ricche selezioni di salumi e formaggi, con mostarde e confetture, che accompagnano il menu principale. Ottime le patate fritte, servite in curiosi "dipper" da friggitrice; in alternativa alette di pollo con salsa barbecue, stick di mozzarella impanati o nuggets di pollo. Meno interessante l'offerta di dolci, ottime in compenso le birre artigianali, tra cui quelle del premiatissimo birrificio Toccalmatto (ottima l'IPA Skizoid). I prezzi sono adatti a tutte le tasche: hamburger dai 7 ai 9 euro, contorni e dolci a 4-5 euro.
L'inventiva che sta dietro ai panini del Mystic è davvero notevole e i nomi in dialetto, che alludono a un'origine tradizionale, non sono certo casuali: c'è ad esempio Ul Milanes, che unisce un hamburger di vitello impanato e midollo a un condimento di crema di parmigiano e zafferano, pomodori, rucola e lingua salmistrata. Oppure Ul Caval con hamburger di cavallo, caprino, olive taggiasche, barbabietola e bacon. Ma il non plus ultra è, come dice il nome, Ul Puse Bun (il più buono): hamburger di chianina, ventricina, scamorza, melanzane, crema di gorgonzola e mortadella. Ci sono poi i panini stagionali come Ul Cassoeula (a base, ovviamente, di maiale e verza) e il debordante Ul Tracagnott con 250 grammi di chianina ripiena di nduja, più taleggio, spinaci, cipolla di Tropea e cavolo rosso. Qualità di assoluto livello, anche perché nonostante l'accumulo degli ingredienti i panini non risultano mai eccessivi e permettono di distinguere perfettamente ogni sapore. Da notare poi che ogni hamburger è abbinato a una diversa tipologia di pane artigianale (ai capperi, al mais, alla cipolla, ai cereali).
Che nulla sia lasciato al caso lo si capisce anche dalle ricche selezioni di salumi e formaggi, con mostarde e confetture, che accompagnano il menu principale. Ottime le patate fritte, servite in curiosi "dipper" da friggitrice; in alternativa alette di pollo con salsa barbecue, stick di mozzarella impanati o nuggets di pollo. Meno interessante l'offerta di dolci, ottime in compenso le birre artigianali, tra cui quelle del premiatissimo birrificio Toccalmatto (ottima l'IPA Skizoid). I prezzi sono adatti a tutte le tasche: hamburger dai 7 ai 9 euro, contorni e dolci a 4-5 euro.
Trovi utile questa opinione?
00
Commenti
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.
Powered by JReviews