Dettagli Recensione

 
Hanu' Lui Manuc
 
Hanu' Lui Manuc 2018-05-11 15:46:05 Locuste
Voto medio 
 
7.9
Qualità 
 
7.5
Quantità 
 
8.5
Servizio 
 
8.5
Prezzo 
 
7.0
Opinione inserita da Locuste    11 Mag, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Recensione

Data di visita
Mag 14, 2018
Recensione
Pur non essendo il più famoso ristorante in città, l' Hanu' Lui Manuc vince a mani basse la palma della location più scenografica nel centro storico di Bucarest (e non solo tra i ristoranti), oltre a piazzarsi ottimamente in un'ipotetica classifica di qualità. Parliamo infatti del più antico albergo di Bucarest, costruito nel 1808 dal turco di origini armene Manuc Bei, che prese a modello un antico caravanserraglio: per questo la locanda, ancora oggi sostanzialmente immutata nell'aspetto, include uno spettacolare cortile interno con porticati in legno e una vasta copertura alberata, un vero e proprio gioiello per la stagione estiva. Il ristorante è dunque una tappa imprescindibile in tutti i tour della città, ma al di là della prima impressione non è soltanto un'attrazione turistica: l'ampia varietà di piatti, l'abbondanza delle porzioni e il servizio impeccabile lo rendono ideale anche per un primo impatto con la gastronomia romena.

Il locale punta ovviamente moltissimo sull'atmosfera, con numerosi riferimenti all'epoca della dominazione turca, camerieri in costume e spettacoli musicali (di solito serali), e ospita anche matrimoni e cerimonie. La sostanza però resta la stessa ed è molto corposa, fin dagli antipasti: grandi piatti di salumi e formaggi, polpette di agnello, il prelibato e fin troppo abbondante cascaval (formaggio impanato e fritto), la zacusca (salsina di melanzane), una serie infinita di insalate e il roboante "bulz ciobanesc" con pancetta, salsicce di montone e formaggio fritto al lardo. Come si può ben capire, nulla di dietetico, comprese le ciorba (zuppe): eccezionale quella di agnello, in alternativa ci sono anche la tradizionale zuppa di trippa e quella, più delicata, con lenticchie e menta.

Inevitabilmente, vista anche l'immensa griglia che troneggia su un lato della corte, le specialità principali sono carnivore: domina il Manuc Gourmand, un piatto da 1 kg di carne con manzo, pollo, maiale e salsicce varie, ma non mancano hamburger, spiedini e bistecche di ogni genere. Da provare i plescoi (salsicce affumicate) e i mici (salsiccette speziate). Fuori dalla griglia troviamo altre specialità: l'invitante stinco di agnello caramellato cotto in vino ed erbe, la scenografica "Cununa" (corona), costato di agnello con erbe e spezie varie, e ancora cosce d'anatra al forno, zampe di tacchino, goulash e l'immancabile sarmale (foglie di verza con carne macinata). Da non perdere pure i dolci, tra cui spiccano la Pavlova (mascarpone con meringa e frutti di bosco, di imprevedibili origini neozelandesi) e il cataif, versione rumena della turca baklava. Il locale produce anche birra, servita alla spina, e può contare su un vasto assortimento di vini rumeni e internazionali (da evitare però quello della casa). Conto finale decisamente moderato, non sopra i 30 euro.
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Powered by JReviews

Ricerca rapida

Regione
Provincia

Classifica

Login Form

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits - Nota legale