Dettagli Recensione

 
Osteria Giulio Pane e Ojo
 
Osteria Giulio Pane e Ojo 2012-05-21 15:34:29 Locuste
Voto medio 
 
7.0
Qualità 
 
7.5
Quantità 
 
7.0
Servizio 
 
7.0
Prezzo 
 
6.5
Opinione inserita da Locuste    21 Mag, 2012
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Recensione

Data di visita
Febbraio 11, 2012
Recensione
Roma e Milano: città in eterno contrasto, spesso solo dialettico, che si somigliano in realtà più di quanto sembri. E non a caso è riuscita perfettamente l'operazione che puntava a trasportare una vera osteria romana, con tutte le sue caratteristiche (compresi il vino rosso a buon mercato e l'apertura "fino a tardi"), nel cuore del capoluogo meneghino. Sarà un caso che il locale sorga proprio nei pressi di Porta Romana? Forse sì, ma di certo non è casuale il nome scelto per l'insegna, e infatti pane e olio abbondano su ogni tavola. L'incantesimo prosegue ormai da molti anni, al punto che il locale di via Muratori, come la Settimana Enigmistica, ha generato "innumerevoli tentativi d'imitazione": l'originale rimane sempre il migliore per la genuinità delle preparazioni, anche se la scelta di ricorrere al doppio turno a cena - in stile catena di montaggio - stona un po', e i modi sbrigativi del servizio, che qualche anno fa erano un tocco originale, alla lunga stancano.

Il menu cambia ogni sera e viene costantemente aggiornato sulla lavagna: si pesca, comunque, solo ed esclusivamente nella tradizione romana più pura, riscoprendo piatti davvero tipici al di là delle mode passeggere. Antipasti veloci ma sfiziosi come le bruschette al lardo e le verdure fritte al cartoccio (carciofi e zucchine); il meglio, com'è facile immaginarlo, lo danno i primi, con i grandi classici alla ribalta (rigatoni con pajata e bucatini all'amatriciana, insieme all'immancabile cacio e pepe). Ottimi anche i sedanini alla Tuscia, con pomodorini, guanciale e ricotta, e i tonnarelli salsiccia e funghi. Qualche piatto esce comunque dal canovaccio per offrire un po' di sperimentazione in più: è il caso degli gnocchetti alle alici o dei fusilloni zucca, spinaci e mandorle.

Secondi all'altezza della situazione, in particolare con il tipico abbacchio arrosto, servito con patate, carciofi, olive o aromi vari, e con la gustosissima coda alla vaccinara, qui nella sua versione più aderente alla tradizione. Meritano un assaggio anche la salsiccia e i classici saltimbocca alla romana. Meno vasto l'assortimento di dolci, dominati dalla torta cioccolato e pere. La lista dei vini è abbastanza ben fornita, anche se pecca un po' proprio sulle bottiglie laziali: a salvare la situazione arriva il robusto Rosso delle Terre d'Asturia, cantina sociale della zona di Latina. Più che discreto, comunque, anche il rosso della casa. Si chiude con caffè e amari canonici. Le porzioni sono robuste ma non esorbitanti; i prezzi, considerata anche la popolarità del ristorante, si sono mantenuti accettabili, crescendo solo di pochi euro negli anni (9 i primi, 13 i secondi).
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Powered by JReviews

Ricerca rapida

Regione
Provincia

Classifica

Login Form

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits - Nota legale