Dettagli Recensione
Taverna La Mola
2012-05-22 22:13:07
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Giugno 15, 2006
Recensione
Chi conosce almeno un po' le regioni del centro Italia non darà più segni di stupore, ma certo ritrovare a Stroncone, nella bassissima Umbria, l'ennesimo borgo arroccato su una collina e apparentemente arrivato fino a noi direttamente dal Medioevo, può essere una bellissima sorpresa per l'ignaro turista. Il fascino del luogo è indescrivibile: il centro storico, rimasto nei secoli uguale a se stesso con i suoi monumenti e le strutture cittadine ancora intatte (tra cui il pozzo principale con relativa cisterna), lascia a bocca aperta. La condizione ideale quindi per gustare le saporite specialità della cucina locale.
La taverna "La Mola" si inserisce alla perfezione in questo ambiente: i suoi locali dalla volta a crociera, ricavati all'interno di un antico frantoio, restituiscono alla perfezione l'atmosfera di un'antica osteria, anche se di dimensioni imponenti. Il ristorante è infatti in grado di ospitare circa 150 persone, che la sapienza della cuoca Anna Maria attira da ogni angolo della regione e oltre. La cortesia è assicurata e i prezzi contenuti: per un pasto completo (attenzione: parliamo di quantità davvero notevoli) si va dai 30 ai 40 euro a seconda dei piatti scelti.
Tante e gustose sono le proposte gastronomiche, a cominciare dal ricco antipasto misto a base di bruschette e salumi locali; nel menu spiccano, in particolare, i primi a base di pasta fresca, come i maltagliati della nonna (lasagne tagliate a mano con sedano macinato bianco), le pappardelle con sugo di piccione e porcini, le ciriole al tartufo. Altra specialità del luogo è la polenta alla brace con fagioli; tra i secondi da consigliare anche l'accattivante filetto di maiale con pecorino. Infine la taverna offre anche servizio di pizzeria.
La taverna "La Mola" si inserisce alla perfezione in questo ambiente: i suoi locali dalla volta a crociera, ricavati all'interno di un antico frantoio, restituiscono alla perfezione l'atmosfera di un'antica osteria, anche se di dimensioni imponenti. Il ristorante è infatti in grado di ospitare circa 150 persone, che la sapienza della cuoca Anna Maria attira da ogni angolo della regione e oltre. La cortesia è assicurata e i prezzi contenuti: per un pasto completo (attenzione: parliamo di quantità davvero notevoli) si va dai 30 ai 40 euro a seconda dei piatti scelti.
Tante e gustose sono le proposte gastronomiche, a cominciare dal ricco antipasto misto a base di bruschette e salumi locali; nel menu spiccano, in particolare, i primi a base di pasta fresca, come i maltagliati della nonna (lasagne tagliate a mano con sedano macinato bianco), le pappardelle con sugo di piccione e porcini, le ciriole al tartufo. Altra specialità del luogo è la polenta alla brace con fagioli; tra i secondi da consigliare anche l'accattivante filetto di maiale con pecorino. Infine la taverna offre anche servizio di pizzeria.
Trovi utile questa opinione?
00
Commenti
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.
Powered by JReviews