Dettagli Recensione
Altstadt Brauhaus Zum Stadtkrug
2012-05-25 11:16:03
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Febbraio 23, 2010
Recensione
Quando si passeggia in pieno inverno sulle rive di un lago ghiacciato, su strade coperte da una lastra scivolosa e sferzate da un vento gelido, un piatto caldo è una necessità più che un desiderio. Meglio ancora se ci si può rifugiare all'interno della capiente e tradizionale Zum Stadtkrug, attiva fin dal 1936 come ristorante, bar e microbirrificio, l'unico della città. L'accoglienza è cordiale, malgrado l'atmosfera un po' rigida e spartana tipica dell'ex Germania Est: del resto un po' tutta Schwerin vive sul contrasto tra le grigie e squadrate architetture della DDR e i magnifici paesaggi dei laghi che circondano la città. Anche per quanto riguarda il cibo, qui si bada al sodo, senza troppi esperimenti: piatti (molto) corposi, prevalentemente a base di carne e verdure, con condimenti che concedono parecchio al colesterolo. Ma del resto una buona dose di calorie, a queste temperature, è d'obbligo.
Il menu è costituito quasi esclusivamente da piatti unici, a prezzi che variano dagli 8 ai 12 euro. Si può comunque iniziare con qualche antipasto: la Tagessuppe (zuppa del giorno), la Flammkuchen, cosiddetta "pizza tedesca", e la Räucherlinge, salsiccia affumicata. Piatti di riscaldamento prima di entrare nel vivo con le specialità della casa. Tra queste spicca il maestoso Schweinehaxe, stinco di maiale con crauti, patate e purea di piselli: morbido, saporito, grasso al punto giusto. Ottime anche la Hamburger Schnitzel e la Malzsach, due cotolette servite rispettivamente con uova al tegamino (la prima) e con ripieno di prosciutto e formaggio e contorno di funghi (la seconda). Incuriosisce la Sudhauspfanne, ricetta tradizionale di Schwerin: salsiccia piccante in padella con crauti e patate arrosto. Fa infine capolino anche il pesce con il Kapitansplatte, vari tipi di pesce di lago, prevalentemente fritto.
A completare l'offerta non mancano panini, come il debordante Baconburger, e snack: il solito Currywurst, come al solito sconsigliato, e patate al cartoccio. Praticamente inesistenti, invece, i dolci. Sul piano delle bevande il locale si fa rispettare: la birra prodotta in casa - la Schweriner Altstadbräu - è disponibile in tre versioni, chiara, scura e aromatizzata alla frutta. Non aspettatevi però le classiche dosi tedesche: da queste parti, stranamente, si utilizza il bicchiere da 0,30 come unità di misura! Poco male visto che il prezzo è irrisorio. Il menu prosegue poi con altre 3 qualità di birra, vini di varia origine e una serie di acquaviti e distillati: leggera e aromatica la Rostocker Kümmel.
Il menu è costituito quasi esclusivamente da piatti unici, a prezzi che variano dagli 8 ai 12 euro. Si può comunque iniziare con qualche antipasto: la Tagessuppe (zuppa del giorno), la Flammkuchen, cosiddetta "pizza tedesca", e la Räucherlinge, salsiccia affumicata. Piatti di riscaldamento prima di entrare nel vivo con le specialità della casa. Tra queste spicca il maestoso Schweinehaxe, stinco di maiale con crauti, patate e purea di piselli: morbido, saporito, grasso al punto giusto. Ottime anche la Hamburger Schnitzel e la Malzsach, due cotolette servite rispettivamente con uova al tegamino (la prima) e con ripieno di prosciutto e formaggio e contorno di funghi (la seconda). Incuriosisce la Sudhauspfanne, ricetta tradizionale di Schwerin: salsiccia piccante in padella con crauti e patate arrosto. Fa infine capolino anche il pesce con il Kapitansplatte, vari tipi di pesce di lago, prevalentemente fritto.
A completare l'offerta non mancano panini, come il debordante Baconburger, e snack: il solito Currywurst, come al solito sconsigliato, e patate al cartoccio. Praticamente inesistenti, invece, i dolci. Sul piano delle bevande il locale si fa rispettare: la birra prodotta in casa - la Schweriner Altstadbräu - è disponibile in tre versioni, chiara, scura e aromatizzata alla frutta. Non aspettatevi però le classiche dosi tedesche: da queste parti, stranamente, si utilizza il bicchiere da 0,30 come unità di misura! Poco male visto che il prezzo è irrisorio. Il menu prosegue poi con altre 3 qualità di birra, vini di varia origine e una serie di acquaviti e distillati: leggera e aromatica la Rostocker Kümmel.
Trovi utile questa opinione?
00
Commenti
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.
Powered by JReviews