Fabrizio De André

Che Fabrizio De André, personaggio chiave nella storia della musica italiana scomparso nel 1999, fosse una Locusta, non ce la sentiamo proprio di affermarlo, almeno in base alle informazioni in nostro possesso. Se qualcosa possiamo permetterci di ipotizzare è che forse “Faber” (così lo chiamavano gli amici) non avrebbe condiviso i contenuti della nostra “missione”, ma ne avrebbe senz’altro capito e apprezzato lo spirito.
Quello che è certo è che nei testi di alcune canzoni di De André fanno capolino descrizioni di sentimenti e situazioni che non possono non richiamare l’esperienza di ognuno di noi in banchetti e ristoranti. Ci riferiamo in particolare a due canzoni in dialetto genovese: la storica Creüza de mâ, contenuta nell’album omonimo, e la bellissima A cimma inserita in Le nuvole.
Creuza de ma racconta di un gruppo di marinai genovesi che “migrano” nell’entroterra per il funerale di un amico morto (Andrea). In casa di quest’ultimo viene offerto loro un pranzo che De André descrive con queste splendide parole nel magistrale finale della canzone:

E a ‘ste panse veue cose che daià
cose da beive cose da mangià
frittua de pigneu giancu de Purtufin
cervelle de bae ‘nt’u meximu vin
lasagne de fiddià ai quattro tucchi
paciugu in aegruduse de levre de cuppi
E ‘nt’a barca du vin ghe naveghiemu ‘ncs’i scheuggi
emigranti du rie cu’i cioi ‘nt’i euggi
finché u matin crescià da pueilu recheugge
frè di ganeuffeni e de figge
bacan d’a corda marsa d’agua e de sa
che a ne liga e ne porta ‘nte ‘na creuza de ma.

(E a queste pance vuote cosa gli vuoi dare
cose da bere, cose da mangiare
frittata di “gianchetti”, bianco di Portofino
cervella di agnello nello stesso vino
lasagne da tagliare ai quattro sughi
paciugo in agrodolce di lepre di tegole.
E nella barca del vino ci navigheremo sugli scogli
emigranti della risata con i chiodi negli occhi
finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere
fratello dei garofani e delle ragazze
padrone della corda marcia d’acqua e di sale
che ci lega e ci porta in una mulattiera di mare).

Da notare che la "lepre di tegole" è, ovviamente, un gatto...
Ancora più stretti i riferimenti alla cucina in A cimma: la “cima” del titolo è infatti un piatto tipico genovese a base di carne e interiora di vitello, burro, uova, parmigiano, legumi, funghi e brodo, il tutto contenuto nella pancia del vitello stesso, opportunamente cucita.
La canzone racconta la preparazione del piatto (e la sua consumazione) dal punto di vista di una cuoca: non sappiamo se di un ristorante, ma ci piace immaginarlo. Il testo merita di essere riportato integralmente.

Ti t’adesciae ‘nsce l’endegu du matin
ch’a luxe a l’a ‘n pé ‘n tera e l’atru in mà
ti t’ammiae a ou spegiu de ‘n tianin
ou cé ou s’ammià a ou spegiu da ruzà.
Ti mettiae ou brugu reddenu ‘nte ‘n cantun
che se d’a cappa a sguggia ‘n cuxina a stria
a xeua de cuntà ‘e pagge che ghe sun
‘a cimma a l’è za pinna a l’e za cuxia

Cè seren, tera scua
carne tenia nu fate neigra, nu turnà dua

Bell’ouegge strapunta de tuttu bun
prima de battezalu ‘ntou prebuggiun
cun dui aguggiuin drittu ‘n punta de pè
da survia ‘n zu fitu ti ’a punziggè
Aia de luna vegia de ciaeu da negia
ch’ou cegu ou perde ‘a testa l’ase ou sentè
oudù de mà misciou de persa legia
cos’atru fa cos’atru daghe a ou cè

Cè seren, tera scua
carne tenia nu fate neigra, nu turnà dua
e ‘nt’ou nume de Maria
tutti diai da sta pugnatta anene via

Poi vegnan a pigiatela i camè
te lascian tuttu ou fummu d’ou toeu mestè
tucca a ou fantin a prima coutelà
mangè mangè nu sei chi ve mangià

Cè seren, tera scua
carne tenia nu fate neigra, nu turnà dua
e ‘nt’ou nume de Maria
tutti diai da sta pugnatta anene via.

(Ti sveglierai sull’indaco del mattino
che la luce ha un piede in terra e un altro in mare
ti guarderai allo specchio di un tegamino
il cielo si guarderà allo specchio della rugiada.
Metterai la scopa dritta in un angolo
che se dalla cappa scivola in cucina la strega
a forza di contare le paglie che ci sono
la cima è già piena, è già cucita.

Cielo sereno, terra scura,
carne tenera non diventare nera, non tornare dura.

Bel guanciale materasso di cose buone
prima di battezzarlo nelle erbe aromatiche
con due grossi aghi dritti in punta di piedi
da sopra a sotto svelta lo pungerai.
Aria di luna vecchia, chiaro di nebbia
che il chierico perde la testa e l’asino il sentiero
odore di mare mescolato a maggiorana leggera
cos’altro fare, cos’altro dare al cielo.

Cielo sereno, terra scura,
carne tenera non diventare nera, non tornare dura.
E nel nome di Maria,
tutti voi diavoli da questa pentola andate via.

Poi vengono a prendertela i camerieri
ti lasciano tutto il fumo del tuo mestiere
tocca allo scapolo la prima coltellata
mangiate, mangiate, non sapete chi vi mangerà.

Cielo sereno, terra scura,
carne tenera non diventare nera, non tornare dura.
E nel nome di Maria,
tutti voi diavoli da questa pentola andate via.)

Ricerca rapida

Regione
Provincia

Login Form

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits - Nota legale