Ajo Blanco Isola Ajo Blanco Isola Hot

Ajo Blanco Isola

Indirizzo

Via / piazza
via Thaon di Revel 9/a
Città
Milano
Regione
Lombardia
Provincia
Milano

Informazioni

Giorno di chiusura
lunedì
Orari
sera
Coperti
60
Prezzi
35-40 €
Carte di credito
Note
Prenotazione consigliata

Contatti

Telefono
02-6686577
Sito internet
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image Gallery

Ajo Blanco Isola
Ajo Blanco Isola

Map

Alterna origine/destinazione

Opinione autore

Ajo Blanco Isola 2013-05-28 10:53:47 Locuste
Voto medio 
 
6.9
Qualità 
 
8.0
Quantità 
 
7.0
Servizio 
 
7.0
Prezzo 
 
5.5
Opinione inserita da Locuste    28 Mag, 2013
Ultimo aggiornamento: 28 Mag, 2013
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Recensione

Data di visita
Mag 24, 2013
Recensione
Importare di peso in Italia il rito iberico delle tapas è un'operazione che suscita qualche riserva: molto diversi la filosofia, gli orari, le abitudini dei consumatori nostrani. Alessandro Mayer, che ha aperto i battenti nel lontano 1997 e si è specializzato nel "genere" con una serie di altri indirizzi a tema (famoso il Tasca), ha avuto successo perché non si è limitato al calco pedissequo della realtà spagnola: il suo Ajo Blanco, benché si autodefinisca "bar de tapas", è più simile a un vero e proprio ristorante, e le porzioni sono più "raciones" che semplici assaggi. Ma dove colpisce nel segno il frequentatissimo locale (situato nel cuore di un'ex zona degradata, ora tra le più vitali della città) è nell'intelligente proposta culinaria, che non si limita ai luoghi comuni di vago sapore esotico - anche se i classici ovviamente non mancano - ma va a esplorare in profondità la cucina spagnola, con piatti interessanti e originali. Degna di plauso la cantina, con un assortimento di vini probabilmente unico in Italia, alcuni dei quali disponibili anche al calice. L'atmosfera simpaticamente bohémien rende ancora più piacevole il locale, che spesso ospita mostre d'arte o piccoli spettacoli. I prezzi sono in linea con la media milanese, ma è chiaro che non si tratta di un luogo per abbuffate.

Impossibile riportare qui tutta la vastissima lista di tapas che, peraltro, è meritevolmente consultabile anche sul sito del ristorante. Possono essere ordinate a cena o anche in orario di aperitivo (18-20): in quest'ultimo caso, ogni 4 tapas le bevande sono gratis. Dopo aver rotto il ghiaccio con gli immancabili grissini intinti nell'allioli, la tipica salsa all'aglio, si può partire con un pan tomate (la versione spagnola della bruschetta) accompagnato da queso, jamon o baccalà. Ottimo l'assortimento di formaggi, di mucca e di pecora: tra i più caratteristici il queso manchego (anche marinato in olio) e l'Ibores dall'Extremadura. Non mancano naturalmente i salumi, tra cui il celebre Patanegra, la cecina de Leòn e il chorizo piccante. Tra le pietanze propriamente dette ci sentiamo di consigliare le eccellenti albondigas (polpette di vitello) con salsa di mandorle e zafferano; interessanti anche gli involtini di carne con miga (pane e pomodori) e il chorizo cotto nel sidro. Molti anche i piatti a base di verdura: tortilla, pimientos (peperoni verdi fritti), rollitos de berenjena (rotolini di melanzane con crema di tonno) e l'ottimo purè de habas (purea di fave) con chorizo.

Variegata anche l'offerta di piatti di pesce, tra cui spiccano baccalà, acciughe del Mar Cantabrico, gambas al ajillo (gamberi con olio bollente, aglio e peperoncino) e il mitico pulpo a la gallega. Capitolo dolci: più dell'immancabile crema catalana, colpiscono il gelato al dulce de leche, la Torta Rosales e lo stuzzicante zabaione al Pedro Ximenez, con fichi Empordà (una regione della Catalogna) e fave di cioccolato. Tutte le tapas e i postres hanno un prezzo dai 4 agli 8 euro. Molto curata, come detto, l'offerta di vini da tutte le regioni della Spagna, con ricarichi accettabili; quattro etichette sono proposte quotidianamente anche al calice. Disponibili anche diverse varietà di birra (Alhambra 1925 e Estrella Galicia Riserva tra le altre), brandy e sherry. Anche se l'abbinamento più gettonato resta indubbiamente quello con la sangria di vino bianco o rosso, con frutta e/o cannella.
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

Ricerca rapida

Regione
Provincia

Login Form

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits - Nota legale