Osteria La Lumera Osteria La Lumera Hot

Osteria La Lumera

Indirizzo

Via / piazza
corso Bersaglieri 22-26-28
Città
Perugia
Regione
Umbria
Provincia
Perugia

Informazioni

Giorno di chiusura
lunedì
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
100
Prezzi
30-35 €
Carte di credito
Note
ATTENZIONE: Il ristorante ha purtroppo cessato l'attività.

Contatti

Telefono
075-5726181
Sito internet
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image Gallery

Osteria La Lumera
Osteria La Lumera
Osteria La Lumera
Osteria La Lumera
Osteria La Lumera
Osteria La Lumera

Map

Alterna origine/destinazione

Opinione autore

Osteria La Lumera 2012-05-23 19:22:16 Locuste
Voto medio 
 
7.4
Qualità 
 
8.0
Quantità 
 
8.0
Servizio 
 
7.5
Prezzo 
 
6.0
Opinione inserita da Locuste    23 Mag, 2012
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Recensione

Data di visita
Aprile 28, 2012
Recensione
Ai bordi della città vecchia e a due passi da Porta Pesa, uno degli storici ingressi della città, l'Osteria La Lumera è riuscita negli anni a costruirsi una nicchia inattaccabile nel panorama della ristorazione cittadina, da una parte puntando sui classici della tradizione locale, dall'altra strizzando l'occhio a Slow Food con l'utilizzo di Presìdi provenienti da tutte le regioni italiane. Risultato: da queste parti si mangia davvero bene, con un menu ampio e variegato che può accontentare qualsiasi palato, e una cantina altrettanto fornita e selezionata. Aiuta senza dubbio l'atmosfera calda e accogliente, con tanto di tovaglie di carta da vera osteria, ma al tempo stesso quieta e raccolta. Prezzi assolutamente onesti e vini senza ricarichi eccessivi. Un indirizzo da tenere presente per chiunque sia di passaggio in città.

Fin dall'antipasto il visitatore è posto di fronte a una scelta ardua: difficile saltare l'eponimo piatto Lumera, un florilegio di formaggi, salumi, bruschette con fegatini, torte salate, farro e persino yogurt aromatizzato. Ma tra le alternative spiccano perle come la degustazione di Presìdi Slow Food (13,50 €) con Mazzafegato della valle del Tevere, fagiolina del Trasimeno, Biroldo della Garfagnana e così via; oppure il patè alla perugina battuto al coltello con mela verde e pane tostato. Analogo e amletico dubbio per i primi: delicati, forse anche troppo, gli gnocchi di ricotta alla crema di porri e pancetta croccante, originali gli strascinati con il cece nero del Trasimeno. Per chi vuole restare nel solco della tradizione ci sono gli umbricelli con guanciale e pecorino e i taglierini al ragù di salsiccia.

Secondi, anche qui, fantasiosi e omnicomprensivi: dal robusto stinco di maiale al ginepro allo spezzatino di cinghiale agli odori. La palma del piatto migliore la merita però la faraona alla leccarda con agretti, di rara morbidezza e perfetta cottura. Chi preferisce qualcosa di più leggero può puntare sulla scamorza al coccio (formaggio fuso con condimenti vari), sulla classica torta al testo o sulle patate in giacca, cioè con la buccia, condite con burro, gorgonzola o semplice olio. Tra i dolci da preferire i semifreddi: al bergamotto fresco di Calabria e soprattutto ai borlotti e prugne con salsa di pinoli, eccellenti. Il budino di patate in salsa di agrumi è più che altro un tortino, ma merita un assaggio. Molti e ben assortiti, come detto, i vini, regionali e non: ottimo l'Umbria IGT Il Caio delle cantine Castello di Corbara.
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
 
Powered by JReviews

Ricerca rapida

Regione
Provincia

Login Form

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits - Nota legale