Agriturismo Cascina Martina Hot
4516
0Add
Indirizzo
Via / piazza
località La Madonnetta
Città
Gornate Olona
Regione
Lombardia
Provincia
Varese
Informazioni
Orari
mezzogiorno e sera
Prezzi
25-30 €
Note
Prenotazione consigliata
Map
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Agriturismo Cascina Martina
2012-05-23 21:07:04
utente
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Novembre 26, 2006
Recensione
A pochi chilometri dalle trafficate direttrici del varesotto, ma anche da località pittoresche e ricche di storia come Castelseprio e Castiglione Olona, l'agriturismo Cascina Martina è un'oasi di pace immersa nel verde e grazie al suo grande parco si propone come sede ideale per ricevimenti e cerimonie. Dal punto di vista culinario le proposte-degustazione sono allettanti: due menu fissi, uno per primavera e estate, l'altro per autunno e inverno (entrambi a 24 € bevande escluse). La cucina, che spazia nelle tradizioni di tutta la Lombardia, si rivela qualitativamente di ottimo livello, anche se l'abbondanza delle porzioni è poco significativa per un agriturismo.
Il menu autunnale si apre con una serie di antipasti, complessivamente di ottimo livello: piccole cipolle in agrodolce al forno, seguite da focaccia con lardo di Arnad e miele di acacia, carpaccio di bresaola della Valtellina con rucola e grana, salame cacciatore della Valtellina, frittata con erbe aromatiche e caprino con miele di castagno. Si prosegue poi con un bis di primi, senz'altro la portata migliore: i tradizionali pizzoccheri della Valtellina e il più originale risotto con funghi porcini e mirtilli, entrambi davvero eccellenti.
Tra gli altri piatti della lista da segnalare anche maltagliati con ragù d'anatra e risotto alla monzese con luganega; per quanto riguarda i secondi domina la tagliata di costata di manzo, servita con patate al forno e insalata mista, anche questa di buona qualità ma non del tutto soddisfacente sul piano della quantità. Infine si chiude con una discreta crostata con marmellata di mirtilli. Vini di medio livello, si fanno preferire Cabernet e Moscato. Appuntamento da segnare in agenda: ogni giovedì sera menu a base di bollito misto a 25 euro più bevande.
MaPpO
Il menu autunnale si apre con una serie di antipasti, complessivamente di ottimo livello: piccole cipolle in agrodolce al forno, seguite da focaccia con lardo di Arnad e miele di acacia, carpaccio di bresaola della Valtellina con rucola e grana, salame cacciatore della Valtellina, frittata con erbe aromatiche e caprino con miele di castagno. Si prosegue poi con un bis di primi, senz'altro la portata migliore: i tradizionali pizzoccheri della Valtellina e il più originale risotto con funghi porcini e mirtilli, entrambi davvero eccellenti.
Tra gli altri piatti della lista da segnalare anche maltagliati con ragù d'anatra e risotto alla monzese con luganega; per quanto riguarda i secondi domina la tagliata di costata di manzo, servita con patate al forno e insalata mista, anche questa di buona qualità ma non del tutto soddisfacente sul piano della quantità. Infine si chiude con una discreta crostata con marmellata di mirtilli. Vini di medio livello, si fanno preferire Cabernet e Moscato. Appuntamento da segnare in agenda: ogni giovedì sera menu a base di bollito misto a 25 euro più bevande.
MaPpO
Trovi utile questa opinione?
00
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia