Osteria del Roggiolo
Hot
5477
0Add
Indirizzo
Via / piazza
via Strambio 59
Città
Belgioioso
Regione
Lombardia
Provincia
Pavia
Informazioni
Giorno di chiusura
domenica sera e lunedì
Orari
mezzogiorno e sera
Prezzi
20-25 €
Contatti
Telefono
0382-969128
Map
Opinione autore
Osteria del Roggiolo
2012-05-25 05:40:00
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Ottobre 14, 2006
Recensione
Belgioioso è un’amena cittadina situata a est di Pavia, in direzione di Cremona. Di origine tardo-medievale, epoca della Pavia Viscontesca, ospita un castello mantenuto in ottime condizioni. La città merita sicuramente di essere visitata non solo, però, dal lato artistico e culturale, ma anche dal punto di vista culinario. Si presta bene a una degustazione la tavola dell'Osteria del Roggiolo, tipico locale a conduzione familiare (marito e moglie in sala), dall'ambiente rustico e solitamente affollato, che si integra perfettamente nel contesto del paese.
La cucina presenta tratti fortemente piacentini e gli antipasti, affettati misti e gnocco fritto, ne sono la testimonianza più evidente: buona l’idea, meno l’applicazione in quanto lo gnocco fritto risulta piuttosto secco – mentre è solitamente più gonfio e morbido – e qualche salume (lardo in particolare) troppo salato. I primi sono invece un dolce crescendo: spaghetti tagliati al coltello con funghi e ragù, gnocchi di patate con pinoli, pancetta e spinaci, i classici pisarei e fasö e, per finire, rotoli di crespella con zucca e besciamella. Portate distinte da buona qualità e ottima quantità, tanto da soddisfare la maggioranza dei visitatori.
Chi invece ha la forza di continuare può testare i secondi disponibili: polenta e brasato d'asino, un classico sempre attuale, prosciutto di Praga caramellato con salsa al vino, piatto sperimentale che però soddisfa più la vista del gusto, e per finire coppa arrosto. Per completare il pasto, formaggi misti e, come dolce, salame di cioccolato, semifreddo ai frutti di bosco e torta di ricotta al caffé. Soddisfacente la carta dei vini: rossi fermi (Buttafuoco “Cantine Bronis”, Gutturnio “La Stoppa” e “Julius”, Chianti “Cantine Banfi” e Barbera del Monferrato “La Monella”), rossi vivaci (Barbera “Cantine Bronis”, Bonarda “Bronis”, Gutturnio Colli Piacentini "Cantine Campana”) e bianchi (Riesling “Bronis”, Ortrugo “Colli piacentini”, Malvasia secco Valtidone).
La cucina presenta tratti fortemente piacentini e gli antipasti, affettati misti e gnocco fritto, ne sono la testimonianza più evidente: buona l’idea, meno l’applicazione in quanto lo gnocco fritto risulta piuttosto secco – mentre è solitamente più gonfio e morbido – e qualche salume (lardo in particolare) troppo salato. I primi sono invece un dolce crescendo: spaghetti tagliati al coltello con funghi e ragù, gnocchi di patate con pinoli, pancetta e spinaci, i classici pisarei e fasö e, per finire, rotoli di crespella con zucca e besciamella. Portate distinte da buona qualità e ottima quantità, tanto da soddisfare la maggioranza dei visitatori.
Chi invece ha la forza di continuare può testare i secondi disponibili: polenta e brasato d'asino, un classico sempre attuale, prosciutto di Praga caramellato con salsa al vino, piatto sperimentale che però soddisfa più la vista del gusto, e per finire coppa arrosto. Per completare il pasto, formaggi misti e, come dolce, salame di cioccolato, semifreddo ai frutti di bosco e torta di ricotta al caffé. Soddisfacente la carta dei vini: rossi fermi (Buttafuoco “Cantine Bronis”, Gutturnio “La Stoppa” e “Julius”, Chianti “Cantine Banfi” e Barbera del Monferrato “La Monella”), rossi vivaci (Barbera “Cantine Bronis”, Bonarda “Bronis”, Gutturnio Colli Piacentini "Cantine Campana”) e bianchi (Riesling “Bronis”, Ortrugo “Colli piacentini”, Malvasia secco Valtidone).
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia







