Agriturismo Cascina Caremma
Hot
27932
0Add
Indirizzo
Via / piazza
strada del Ticino
Città
Besate
Regione
Lombardia
Provincia
Milano
Informazioni
Giorno di chiusura
lunedì, martedì e mercoledì
Orari
sera, dom e festivi anche mezzogiorno
Coperti
120
Prezzi
30-35 €
Note
Prenotazione consigliata
Contatti
Telefono
02-9050020
Sito internet
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Image Gallery
Map
Opinione autore
Agriturismo Cascina Caremma
2012-05-16 20:22:44
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Mag 23, 2009
Recensione
Rinomato in tutto il circondario e citato dalle principali guide gastronomiche, l'agriturismo Cascina Caremma non deve certo il suo successo a facili mode o entusiasmi volubili. All'azienda agrituristica di Besate bisogna arrivarci, inoltrandosi nelle nebbie del Parco del Ticino, ma ne vale davvero la pena: perché quella messa in piedi da Gabriele Corti è una vera task force tutta dedicata all'agricoltura. Nei 36 ettari a disposizione della cascina, sulle sponde del fiume, si alleva ogni tipo di animale (mucche, polli, oche, faraone, maiali, cinghiali, persino carpe) e si coltivano prodotti biologici certificati di tutte le specie, acquistabili presso il fornito negozio.
Recentemente la cascina si è ulteriormente allargata fino a inglobare un piccolo centro termale: la struttura ora è davvero imponente e in grado di ospitare cerimonie e banchetti. Il ristorante risulta però da evitare nei giorni di maggiore affluenza nei quali si registra purtroppo una cospicua diminuzione dell'accuratezza del servizio e dell'abbondanza delle porzioni.
Si tratta insomma di un agriturismo nel senso più pieno del termine, che alla cucina affianca l'alloggio e l'organizzazione di attività didattiche a contatto con la natura. Ma quando si arriva al momento della cena, non si rischia certo di rimanere delusi, anche perché la quantità di pietanze servite è tale che qualsiasi gusto viene soddisfatto. Il menu è fisso e arrivando si trova già in tavola una serie infinita di antipasti. Ci limitiamo a segnalare i più notevoli: il cotechino e il sanguinaccio con legumi, la crema di gorgonzola, i crostini di mortadella di fegato e l'eccezionale lardo pestato con pane integrale, miele e nocciole. Ottimi anche il salame di testa di maiale con salsa verde, gli involtini di zucchine con lonza e fonduta di formaggio e le crocchette di patate con fonduta di taleggio. Il pane è un dettaglio non trascurato: ce ne sono di diversi tipi, da quello di segale a quello con noci e miele.
Il menu fisso procede con un doppio primo particolarmente abbondante: tra i piatti proposti nel corso del tempo il risotto con radicchio, provola e Sangue di Giuda (una vera prelibatezza) ma anche l'eccellente risotto alle sei erbe del parco, le lasagnette con carciofi e funghi e le mezzelune al primo sale. Non tutti arrivano al secondo, ma alcuni piatti meritano un assaggio: ad esempio l'oca ripiena con polenta macinata a pietra, il pesce persico con verze stufate, la faraona ripiena arrosto. Più che discreto anche il carré di maiale in salsa di rosmarino. Infine è d'obbligo chiudere con i superlativi semifreddi (al miele e marroni oppure al caffé) e con la millefoglie con crema di yogurt e fragoline di bosco, seguiti da caffé e amaro. C'è un rosso della casa ma in cantina le etichette locali la fanno da padrone, soprattutto la Cabanon che si distingue con Bonarda, Barbera e il sublime Syrah. Attenzione, le bottiglie più pregiate fanno lievitare i prezzi, peraltro non elevatissimi: il menu completo ha un costo di 32 € bevande escluse.
Recentemente la cascina si è ulteriormente allargata fino a inglobare un piccolo centro termale: la struttura ora è davvero imponente e in grado di ospitare cerimonie e banchetti. Il ristorante risulta però da evitare nei giorni di maggiore affluenza nei quali si registra purtroppo una cospicua diminuzione dell'accuratezza del servizio e dell'abbondanza delle porzioni.
Si tratta insomma di un agriturismo nel senso più pieno del termine, che alla cucina affianca l'alloggio e l'organizzazione di attività didattiche a contatto con la natura. Ma quando si arriva al momento della cena, non si rischia certo di rimanere delusi, anche perché la quantità di pietanze servite è tale che qualsiasi gusto viene soddisfatto. Il menu è fisso e arrivando si trova già in tavola una serie infinita di antipasti. Ci limitiamo a segnalare i più notevoli: il cotechino e il sanguinaccio con legumi, la crema di gorgonzola, i crostini di mortadella di fegato e l'eccezionale lardo pestato con pane integrale, miele e nocciole. Ottimi anche il salame di testa di maiale con salsa verde, gli involtini di zucchine con lonza e fonduta di formaggio e le crocchette di patate con fonduta di taleggio. Il pane è un dettaglio non trascurato: ce ne sono di diversi tipi, da quello di segale a quello con noci e miele.
Il menu fisso procede con un doppio primo particolarmente abbondante: tra i piatti proposti nel corso del tempo il risotto con radicchio, provola e Sangue di Giuda (una vera prelibatezza) ma anche l'eccellente risotto alle sei erbe del parco, le lasagnette con carciofi e funghi e le mezzelune al primo sale. Non tutti arrivano al secondo, ma alcuni piatti meritano un assaggio: ad esempio l'oca ripiena con polenta macinata a pietra, il pesce persico con verze stufate, la faraona ripiena arrosto. Più che discreto anche il carré di maiale in salsa di rosmarino. Infine è d'obbligo chiudere con i superlativi semifreddi (al miele e marroni oppure al caffé) e con la millefoglie con crema di yogurt e fragoline di bosco, seguiti da caffé e amaro. C'è un rosso della casa ma in cantina le etichette locali la fanno da padrone, soprattutto la Cabanon che si distingue con Bonarda, Barbera e il sublime Syrah. Attenzione, le bottiglie più pregiate fanno lievitare i prezzi, peraltro non elevatissimi: il menu completo ha un costo di 32 € bevande escluse.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia