Osteria Da Pietro
Hot
30225
0Add
Indirizzo
Via / piazza
via Giovanni Chiassi 19
Città
Castiglione delle Stiviere
Regione
Lombardia
Provincia
Mantova
Informazioni
Giorno di chiusura
mercoledì
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
60
Prezzi
Oltre 70 €
Carte di credito
Sì
Note
Prenotazione consigliata
Contatti
Telefono
0376-673718
Sito internet
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Map
Opinione autore
Osteria Da Pietro
2012-05-16 20:43:15
Locuste
Segnala questa recensione ad un moderatore
Recensione
Data di visita
Dicembre 08, 2011
Recensione
Castiglione delle Stiviere è città di grandi sportivi: alcuni vi sono nati, come il pallavolista della nazionale Cristian Savani o l'arbitro di serie A Andrea Gervasoni, ma molti altri la frequentano spesso e volentieri, per concedersi le prelibatezze dell'Osteria da Pietro. Parliamo di un locale decisamente lontano dai nostri standard abituali, premiato con una stella dalla prestigiosa guida Michelin: la fascia alta si riconosce anche dai piccoli particolari, come il portone chiuso all'esterno (per entrare bisogna suonare) o la squisita accoglienza di Giampietro Ferri, titolare e tuttofare insieme alla moglie Fabiana. I modi potranno sembrare un po' formali ai clienti meno avvezzi, ma la sostanza è ben diversa: la cucina, benché di alta scuola, si ispira massicciamente alla tradizione locale, e la semplicità è la vera cifra stilistica del ristorante. Le stesse porzioni sono meno ridotte di quanto si potrebbe pensare, anche perché i piatti dal menu sono spesso intervallati da generosi assaggi offerti dalla casa.
Il locale propone due menu completi, bevande escluse: uno a 35 euro e uno, assai più ricco, a 70. Tra gli antipasti, al di là della classica tartare di manzo e del culatello di Zibello, da segnalare la presenza delle lumache e fave rosolate con polenta e dell'interessante luccio in salsa di olive nere taggiasche, capperi e patate. Il top è però l'essenziale ma eccellente crema di patate con olio extravergine e crostini. Tra i primi non si possono perdere i piatti più tipici del menu: i malfatti alle erbe di campo con burro fuso e parmigiano e i dolcissimi tortelli di zucca con lo stesso condimento. Di buon livello anche i tagliolini di pasta fresca con gamberi rossi, pomodorini e zucchine.
Secondi di carne o di pesce: tra i primi, armonico e riuscito il tenero di fesa di vitellone arrostito con salsa al rosmarino. In alternativa l'originale petto d'anatra con salsa al vino rosso e ciliegie. Sull'altra sponda, ecco i gamberoni di Sicilia allo zafferano ma soprattutto il gustoso baccalà mantecato al latte con polenta, di rara delicatezza. A disposizione anche un'accurata selezione di formaggi, ma la vera specialità della casa sono i dolci: paradisiaca la crema di castagne con gelato al fiordilatte e praline, ottima anche la cialda con gelato alla vaniglia, ananas caldo e frutti di bosco. Cantina ampia e ben fornita, particolarmente sul fronte delle bollicine, con spumanti e champagne di varia provenienza; molti anche i vini stranieri in lista. Prezzi alla carta non inferiori ai 70 euro.
Il locale propone due menu completi, bevande escluse: uno a 35 euro e uno, assai più ricco, a 70. Tra gli antipasti, al di là della classica tartare di manzo e del culatello di Zibello, da segnalare la presenza delle lumache e fave rosolate con polenta e dell'interessante luccio in salsa di olive nere taggiasche, capperi e patate. Il top è però l'essenziale ma eccellente crema di patate con olio extravergine e crostini. Tra i primi non si possono perdere i piatti più tipici del menu: i malfatti alle erbe di campo con burro fuso e parmigiano e i dolcissimi tortelli di zucca con lo stesso condimento. Di buon livello anche i tagliolini di pasta fresca con gamberi rossi, pomodorini e zucchine.
Secondi di carne o di pesce: tra i primi, armonico e riuscito il tenero di fesa di vitellone arrostito con salsa al rosmarino. In alternativa l'originale petto d'anatra con salsa al vino rosso e ciliegie. Sull'altra sponda, ecco i gamberoni di Sicilia allo zafferano ma soprattutto il gustoso baccalà mantecato al latte con polenta, di rara delicatezza. A disposizione anche un'accurata selezione di formaggi, ma la vera specialità della casa sono i dolci: paradisiaca la crema di castagne con gelato al fiordilatte e praline, ottima anche la cialda con gelato alla vaniglia, ananas caldo e frutti di bosco. Cantina ampia e ben fornita, particolarmente sul fronte delle bollicine, con spumanti e champagne di varia provenienza; molti anche i vini stranieri in lista. Prezzi alla carta non inferiori ai 70 euro.
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia