Trattoria Cooperativa La Ragnatela Hot
4148
0Add
Indirizzo
Via / piazza
via Caltana 79
Città
Marano
Località / frazione
Scaltenigo
Regione
Veneto
Provincia
Venezia
Informazioni
Giorno di chiusura
mercoledì
Orari
mezzogiorno e sera
Coperti
80
Prezzi
35-40 €
Note
ATTENZIONE: Il ristorante risulta aver cessato l'attività.
Contatti
Telefono
041-436050
Sito internet
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Map
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Per poter scrivere un commento ti devi autenticare o registrare
Trattoria Cooperativa La Ragnatela
2012-05-24 21:23:35
utente
Segnala questa recensione ad un moderatore
Opinione inserita da utente 24 Mag, 2012
Ultimo aggiornamento: 24 Mag, 2012
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Ultimo aggiornamento: 24 Mag, 2012
Top 10 opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Recensione
Data di visita
Marzo 20, 2008
Recensione
Se non la conosci sicuramente non ci arrivi, ma quando l'hai scoperta inevitabilmente ci ritorni. E' una casa isolata a Scaltenigo di Mirano che attira l'attenzione per il numero di automobili parcheggiate al suo esterno. Accostiamo anche noi: eccoci nella Ragnatela.
Una sala da pranzo senza troppe pretese crea subito un ambiente disteso, capace di mettere a proprio agio, anche se la dominante bianca che pervade tutta la stanza è la prima avvisaglia del fatto che non ci stiamo addentrando in una realtà propriamente "familiare". La conferma arriva dal menu: anche nella semplicità dialettale della prima sezione di pietanze, si intravede un'accurata ricerca del prodotto particolare e di qualità.
L'avventore della Ragnatela si trova dunque di fronte a due tipologie di menu, può scegliere tra due tendenze culinarie, due approcci diversi alla cucina: la prima parte denominata "La tradizione" consiste in piatti tipici della tradizione veneta (bigoi mori in salsa, baccalà alla veneziana); la seconda parte, chiamata "Il mercato e la ricerca", lascia via libera alla sperimentazione e all'estro dello chef che riesce a comporre tavolozze alimentari con funamboleschi accostamenti di tutto rispetto (polpettine di pesce in crosta di pistacchi, ravioli di faraona e asparagi). Nonostante che i piatti appartengano alla tradizione veneta, la loro presentazione è estremamente innovativa, una riuscita commistione tra antico e moderno, tra classico e avanguardia che, combinata all'ottimo servizio, rende la cena estremamente piacevole.
Imperdibili (se la stagione lo permette) le tipiche moeche fritte, piatto sconosciuto ai più e praticamente introvabile al di fuori della regione. Se le pietanze a base di pesce lasciano completamente soddisfatti, non è però lo stesso per la carne. Il manzo al miele con caramello alla salsa di soia, cuore di coscia di vitello in crosta di pistacchi di Bronte e patatine croccanti al timo impallidisce di fronte ai prodotti del mare: nonostante l'accurata presentazione risulta un piatto piuttosto scialbo, sicuramente non riuscito. Non dimentichiamo infine che nel menù del ristorante sono presenti quasi tutti i presidi Slow Food del Veneto.
Una cena completa richiede una spesa di circa 30-35 € a testa vini esclusi.
Martina Bernareggi
Una sala da pranzo senza troppe pretese crea subito un ambiente disteso, capace di mettere a proprio agio, anche se la dominante bianca che pervade tutta la stanza è la prima avvisaglia del fatto che non ci stiamo addentrando in una realtà propriamente "familiare". La conferma arriva dal menu: anche nella semplicità dialettale della prima sezione di pietanze, si intravede un'accurata ricerca del prodotto particolare e di qualità.
L'avventore della Ragnatela si trova dunque di fronte a due tipologie di menu, può scegliere tra due tendenze culinarie, due approcci diversi alla cucina: la prima parte denominata "La tradizione" consiste in piatti tipici della tradizione veneta (bigoi mori in salsa, baccalà alla veneziana); la seconda parte, chiamata "Il mercato e la ricerca", lascia via libera alla sperimentazione e all'estro dello chef che riesce a comporre tavolozze alimentari con funamboleschi accostamenti di tutto rispetto (polpettine di pesce in crosta di pistacchi, ravioli di faraona e asparagi). Nonostante che i piatti appartengano alla tradizione veneta, la loro presentazione è estremamente innovativa, una riuscita commistione tra antico e moderno, tra classico e avanguardia che, combinata all'ottimo servizio, rende la cena estremamente piacevole.
Imperdibili (se la stagione lo permette) le tipiche moeche fritte, piatto sconosciuto ai più e praticamente introvabile al di fuori della regione. Se le pietanze a base di pesce lasciano completamente soddisfatti, non è però lo stesso per la carne. Il manzo al miele con caramello alla salsa di soia, cuore di coscia di vitello in crosta di pistacchi di Bronte e patatine croccanti al timo impallidisce di fronte ai prodotti del mare: nonostante l'accurata presentazione risulta un piatto piuttosto scialbo, sicuramente non riuscito. Non dimentichiamo infine che nel menù del ristorante sono presenti quasi tutti i presidi Slow Food del Veneto.
Una cena completa richiede una spesa di circa 30-35 € a testa vini esclusi.
Martina Bernareggi
Trovi utile questa opinione?
00
Powered by JReviews
Ricerca rapida
Regione
Provincia